MEDIA INAF
@mediainaf
Followers
14K
Following
4K
Media
9K
Statuses
22K
I tweet di Media Inaf, il notiziario online dell'Istituto nazionale di astrofisica.
Italy
Joined March 2010
Il videobollettino solare del mese di ottobre, prodotto dal progetto #Swelto e da #SorvegliatiSpaziali, è a cura di Alessandro Bemporad dell’@INAF_OATo. Con una pillola sui fenomeni aurorali. Oggi su MediaInaf Tv. https://t.co/2gZkWbGrMT
0
1
1
Una nuova tecnica computazionale consente di produrre immagini più nitide rispetto alle capacità teoriche di un telescopio. Si chiama #LanternaFotonica e ha consentito di vedere con @SubaruTelescope il disco che circonda la stella #βCanisMinoris. @UCLA
https://t.co/Ojx56FU1Rm
media.inaf.it
Una nuova tecnica computazionale consente di produrre immagini più nitide rispetto alle capacità teoriche di un telescopio, in genere determinate dalla dimensione del suo specchio primario. Applicata...
0
3
6
“Queste persone lavorano nel buio guardando le stelle”, dice il visual artist Renato Cerisola, dunque la sua idea è stata quella di ritrarle “nel buio più totale, una lucina da trekking come unica fonte di luce”. La mostra su @LBTObs è al @FDellaScienza. https://t.co/Mpfq6svyxT
0
1
2
La firma spettrale di 13 elementi pesanti rilevata dal @KeckObservatory nell’atmosfera di una nana bianca vecchia tre miliardi di anni suggerisce che il sistema planetario che la circonda sia ancora soggetto a instabilità e perturbazioni gravitazionali. https://t.co/ytsMr759ao
media.inaf.it
La firma spettrale di 13 elementi pesanti rilevata dal Keck nell’atmosfera di una nana bianca vecchia ben tre miliardi di anni, dovuta probabilmente alla distruzione mareale di un corpo roccioso di...
0
1
3
Presentato in uno studio su @Nature il quadro a oggi più preciso su come i #neutrini cambiano “sapore” mentre viaggiano attraverso il cosmo. Si tratta della prima analisi combinata di dati provenienti dai due esperimenti #T2K (Giappone) e #Nova (Usa). https://t.co/K8nySR5hXZ
media.inaf.it
In uno studio pubblicato su Nature, i fisici forniscono il quadro a oggi più preciso su come i neutrini cambiano “sapore” mentre viaggiano attraverso il cosmo. Si tratta della prima analisi combinata...
1
2
7
Sono i più freddi all’interno della classificazione spettrale delle stelle. Anzi, non sono nemmeno stelle. Sono nane brune. La prossima – e penultima 😢 – lettera dell’alfabeto cosmico è la ‘Y’ di ‘Oggetti di classe Y’. Su MediaInaf Tv. https://t.co/qcrJMZcDA0
0
1
2
Si sono appena concluse in Romania le Olimpiadi internazionali di astronomia e astrofisica junior. Hanno partecipato 110 ragazzi e ragazze di 21 nazioni da tutto il mondo. La squadra italiana porta a casa tre medaglie e due menzioni d’onore. https://t.co/wexXcyef6l
media.inaf.it
Iniziate il 19 ottobre, si sono appena concluse a Piatra Neamt, in Romania, le Olimpiadi internazionali di astronomia e astrofisica junior. Hanno partecipato 110 ragazzi e ragazze di 21 nazioni da...
1
2
5
Il #CodyTrip, la gita scolastica online ideata da Alessandro Bogliolo, il 28 e il 29 ottobre porterà le scuole ai @LngsInfn e all’Osservatorio astronomico di Campo Imperatore (@INAFAbruzzo). Gli iscritti sono già più di 10mila, da oltre 400 città. https://t.co/nyw00OpKPT
media.inaf.it
Il CodyTrip, la gita scolastica online ideata da Alessandro Bogliolo, il 28 e 29 ottobre porterà le scuole italiane in Abruzzo, tra L’Aquila e il Gran Sasso d’Italia. Gli studenti visiteranno...
0
1
1
Sembra di stare su Marte, dice. Lei è Martina Baratella, @ESO fellow all’Osservatorio Paranal, in Cile, a 2600 metri di altitudine, e protagonista di questa puntata di #Incontri, la serie a cura di Davide Coero Borga e prodotta dall’Inaf. https://t.co/4IKTorQ3zR
0
1
1
Il 7 ottobre 2025 pioveva a dirotto, le probabilità di lancio erano solo del 15%. C’era da prendere una decisione, e il team di @ESA_Hera valutò di portare comunque il razzo sulla rampa: l'uragano stava arrivando, quella era la loro ultima possibilità... https://t.co/stppQ00pEs.
0
2
3
Le prime galassie che si formavano nell’universo avevano una forma poco definita, irregolare, caotica, mentre le strutture a disco ordinate si sarebbero formate in seguito. È la “regola” emersa da uno studio su 250 galassie osservate da @NASAWebb. https://t.co/bL5OiJKg2f
media.inaf.it
Da sistemi irregolari e caotici a dischi stabili e ordinati: sarebbe questo il processo di evoluzione delle galassie, secondo la teoria. Da oggi confermato dall’analisi di 250 galassie nell’universo...
0
1
3
Al via il concorso di scrittura per studentesse e studenti della scuola primaria e secondaria di primo grado, che potranno partecipare come classe oppure individualmente. C’è tempo per iscriversi fino a venerdì 23 gennaio 2026. @MIsocialTW
https://t.co/BqdL5KNAPN
media.inaf.it
Al via il concorso di scrittura ideato dal Gruppo Storie dell’Inaf per studentesse e studenti della scuola primaria e secondaria di primo grado, che potranno partecipare come classe (con un testo...
0
1
1
Alle tante stranezze della cometa interstellare 3I/Atlas si aggiunge ora anche l’iperattività. Per la distanza dal Sole alla quale sta viaggiando, lassù l’acqua sta evaporando a velocità sorprendente: 40 kg/s. https://t.co/viB7p8nGVB
media.inaf.it
Rilevata la presenza di idrossile nella cometa interstellare 3I/Atlas. Questa molecola rivela la presenza di acqua, che sta evaporando a un tasso di quaranta chilogrammi al secondo. Rispetto alla...
0
2
5
Non è un sistema planetario formato da materiale incontaminato, quello in cui viviamo, ma un assemblaggio di pezzi riciclati provenienti da antichi mondi andati in frantumi. Su @ScienceAdvances lo studio guidato dall’Università di @Yale. https://t.co/kw6642PmgT
media.inaf.it
Un nuovo studio mostra che il Sistema solare ha avuto origine in modo caotico, da frammenti riciclati di antichi corpi celesti distrutti da violente collisioni. Analizzando alcuni meteoriti, i...
0
2
2
In funzione da sabato scorso, grazie a 2436 fibre ottiche – ciascuna dello spessore di un capello umano – riposizionate ad hoc a ogni osservazione, lo strumento #4Most riesce a ottenere misure spettrali per migliaia di oggetti celesti contemporaneamente.
media.inaf.it
Nel corso del fine settimana lo strumento Multi-Object Spectroscopic Telescope (4Most), una nuova facility per survey spettroscopiche a grande campo installata sul telescopio dell’Eso Vista, in Cile,...
0
2
5
Oggi alle 17:30 nuovo appuntamento live, a cura del progetto Inaf Sorvegliati Spaziali, per esplorare i fenomeni solari che influenzano la Terra. La diretta è condotta da Clementina Sasso e Paolo Pagano. Ospite della puntata: Giovanna Lucia Piangiamore. https://t.co/wZ8ziqNuqD
0
1
2
L’eccesso di radiazione gamma dal centro della nostra galassia potrebbe rappresentare la prima prova elettromagnetica dell’esistenza della materia oscura, materia della quale siamo riusciti a cogliere per ora solo gli effetti gravitazionali. https://t.co/EDf3hlFzn7
media.inaf.it
L’eccesso di emissione di raggi gamma registrato nel cuore della nostra galassia potrebbe essere dovuto – con uguale probabilità, stima uno studio su Physical Review Letters – alle pulsar milliseco...
0
4
3
Due dottorandi dell’Università di Sydney hanno progettato e realizzato una soluzione che ha ridato vigore all’#AMI, uno fra gli strumenti di @NASAWebb, da tempo affetto da distorsioni elettroniche. E per celebrare se la sono fatta tatuare sul braccio. https://t.co/jVYDOOlcbr
media.inaf.it
Due dottorandi di Sydney hanno progettato e realizzato una soluzione – illustrata in due articoli ancora in corso di peer-review – che ha ridato vigore all’Aperture Masking Interferometer, uno fra...
0
1
3
Provengono da alcuni fra i luoghi più caldi e dinamici dell’universo, attraversano quasi tutti i materiali e per questo catturarli è una bella sfida. La prossima lettera dell’alfabeto cosmico è la #X di raggi X. A presentarceli è Simone Iovenitti. https://t.co/A0MkhORwzN
0
1
4
Dal 23 ottobre al 2 novembre ci troverete al Festival @FDellaScienza di #Genova con #spettacoli, #laboratori, #mostre e #conferenze. Ecco tutti gli eventi ai quali potrete incontrarci. Vi aspettiamo! https://t.co/ENU4TBr9UM
media.inaf.it
Genova torna a essere la capitale della divulgazione scientifica con la ventitreesima edizione del Festival della scienza, dedicata al tema “Intrecci”. Dai raggi gamma ai telescopi giganti, dal...
0
2
3