INAF_OATo Profile Banner
INAF Osservatorio Astrofisico di Torino Profile
INAF Osservatorio Astrofisico di Torino

@INAF_OATo

Followers
110
Following
10
Media
5
Statuses
86

Profilo ufficiale di INAF-Osservatorio Astrofisico di Torino Official account of INAF-Turin Astrophysical Observatory

Joined February 2021
Don't wanna be here? Send us removal request.
@INAF_OATo
INAF Osservatorio Astrofisico di Torino
1 month
You are warmly invited to the inauguration of the "Path of the Planets" on October 5th at 10am at the Basilica di Superga. More details are in the attached post (in Italian).
0
0
0
@INAF_OATo
INAF Osservatorio Astrofisico di Torino
1 month
Siete tutti invitati all'inaugurazione del Sentiero dei Pianeti il 5 ottobre alle ore 10.00 presso il piazzale della Basilica di Superga. Seguiranno passeggiata (8 km) con pranzo al sacco e visita al Planetario e all’Osservatorio Astrofisico (su prenotazione, QR-code sotto).
1
0
0
@INAF_OATo
INAF Osservatorio Astrofisico di Torino
1 month
Tre nuovi mondi ai confini del deserto dei Nettuniani. In due articoli guidati da Luca Naponiello e Francesca Manni hanno combinato dati del satellite della @NASA_TESS con osservazioni di precisione effettuate dagli spettrografi HARPS ed HARPS-N. https://t.co/Mao9yfFtZQ
oato.inaf.it
0
0
0
@INAF_OATo
INAF Osservatorio Astrofisico di Torino
1 month
Three new worlds at the edge of the Neptunian desert. In a two separate papers led by Luca Naponiello and Francesca Manni by combining data from @NASA_TESS with precision observations made by the HARPS and HARPS-N spectrographs. https://t.co/IZOHrALMhc
oato.inaf.it
1
0
0
@INAF_OATo
INAF Osservatorio Astrofisico di Torino
3 months
Chandra and XMM-Newton find a huge accretion burst onto an intermediate mass black hole that are extremely rare objects. In a new discovery led by Yi-Chi Chang (Tsing Hua University) and Roberto Soria from @INAF_OATo using observations from @NASAHubble and @chandraxray, @ESA_XMM
1
0
0
@mediainaf
MEDIA INAF
3 months
Potrebbe essere un buco nero di massa intermedia: un oggetto estremamente raro nell’universo. A scoprirlo, un team guidato da Yi-Chi Chang della Tsing Hua University e Roberto Soria dell’@INAF_OATo usando osservazioni di @NASAHubble e di @chandraxray.
Tweet card summary image
media.inaf.it
Il telescopio spaziale Hubble e l’osservatorio a raggi X Chandra hanno individuato quello che potrebbe essere un buco nero di massa intermedia: un oggetto estremamente raro nell’universo. La luminosa...
0
2
4
@INAF_OATo
INAF Osservatorio Astrofisico di Torino
4 months
Right now the first images from the Vera Rubin Telescope: watch in streaming on youtube: https://t.co/GaZOwfoLRP The Italian participation to Rubin-LSST is funded by INAF and is led by M. Brescia (Universita` di Napoli) & Claudia M. Raiteri(INAF-OATo)
0
0
1
@INAF_OATo
INAF Osservatorio Astrofisico di Torino
4 months
Adesso le prime immagini dal Vera Rubin Telescope: in streaming su Youtube al link https://t.co/GaZOwfpjHn La partecipazione italiana a Rubin-LSST (LSST-Italia) è finanziata dall’INAF ed è guidata da M. Brescia (Universita` di Napoli) e Claudia M. Raiteri (INAF-OATo).
1
0
1
@Vindunno
Gabriella Bernardi
5 months
Macchine del Tempo. Il dietro le quinte di una mostra divulgativa. Grazie a @albertovecchia3 e al direttore @INAF_OATo Alessandro Sozzetti. Buona lettura
Tweet card summary image
gabriellabernardi.medium.com
Il dietro le quinte delle “Macchine nel Tempo” per scoprire le peculiarità di una mostra astronomica proiettata verso le scoperte e i…
1
2
3
@INAF_OATo
INAF Osservatorio Astrofisico di Torino
6 months
New small-scale helical motions discovered within a solar eruption in a new study led by Alessandro Bemporad @INAF_OATo to be published in the Astrophysical Journal: https://t.co/yhSbpMPr0j
oato.inaf.it
New small-scale helical motions discovered within a solar eruption.
0
0
0
@INAF_OATo
INAF Osservatorio Astrofisico di Torino
6 months
Scoperti nuovi moti elicoidali a piccola scala all’interno di un’eruzione solare in un nuovo studio guidato da Alessandro Bemporad @INAF_OATo che sarà pubblicato dall'Astrophysical Journal: https://t.co/szqseQp6Gb
oato.inaf.it
Scoperti nuovi moti elicoidali a piccola scala all’interno di un’eruzione solare
1
0
0
@INAF_OATo
INAF Osservatorio Astrofisico di Torino
7 months
Tonight at 20:30 TEMPLUM LUMINIS #OGR, a multimedia show, an Astroconcert as part of the Time Machines Exhibition @INAF_OATo https://t.co/V3LZ6h9n2g Free entry with the museum card!
0
0
0
@INAF_OATo
INAF Osservatorio Astrofisico di Torino
7 months
Stasera alle 20:30 TEMPLUM LUMINIS #OGR uno spettacolo multimediale, un Astroconcert per #Macchinedeltempo @INAF_OATo https://t.co/oUqqeMb8FE Entrata gratis con la tessera musei!
1
0
0
@EdoardoArpaia
Sguardi su Torino
8 months
Alle OGR Torino dal 15 marzo al 02 giugno 2025 la mostra "Macchine del Tempo. Il viaggio nell’Universo inizia da te" per un’esplorazione cosmica dalla Terra all’alba dell’Universo. https://t.co/tfvR5lDnIO @INAF_OATo #macchinedeltempo #torino #ogrtorino #turin
0
5
6
@Vindunno
Gabriella Bernardi
8 months
0
2
5
@Vindunno
Gabriella Bernardi
8 months
🚀-10 giorni "Macchine del Tempo" 🌌OGR Torino, 15/3-2/6/25: viaggio nell'astrofisica italiana! 👩‍💻👩‍🚀Eventi, laboratori (sold out, ma apertura estesa!), e cosmo in 🇮🇹 & 🇬🇧 👉Info: https://t.co/jHTM9szuPi #Astrofisica @mediainaf @edu_inaf #OGRTorino #MacchineDelTempo #weareogr
0
1
1
@mediainaf
MEDIA INAF
8 months
La passione per l'astronomia l'ha ereditata dal babbo. E su quale sia la sua stella preferita non ha dubbi: il #Sole. Lui è Alessandro @_Bemporad (@INAF_OATo), protagonista della dodicesima puntata della serie #Incontri, a cura di Davide Coero Borga. https://t.co/CM6KhXoSZ3
0
1
2
@mediainaf
MEDIA INAF
9 months
Studia i #blazar da trent'anni, e quando ne parla gli occhi le brillano ancora. Lei è Claudia Raiteri, astronoma all’@INAF_OATo e protagonista della nona puntata della serie “Incontri. Voci e volti dalla galassia Inaf”, a cura di Davide Coero Borga. https://t.co/kOXiTFNWpJ
0
1
0
@mediainaf
MEDIA INAF
9 months
Descrivere i moti delle stelle della nostra galassia utilizzando un approccio strettamente general-relativistico. Un’idea che non necessiterebbe della presenza di materia oscura. È quanto ha fatto un team dell’@INAF_OATo. @ESAGaia #ViaLattea https://t.co/6SejVKxFM9
Tweet card summary image
media.inaf.it
Con l’arrivo della terza release di dati di Gaia, un gruppo di astrofisici dell’Inaf di Torino ha continuato un lavoro cominciato più di quattro anni fa: descrivere i moti delle stelle della nostra...
0
5
6