
CREARicerca
@CREARicerca
Followers
3K
Following
2K
Media
3K
Statuses
5K
Siamo il CREA, il più importante ente di ricerca dedicato all'agroalimentare
Roma
Joined March 2013
📚Boschi d’Italia il #podcast di #creafuturo
https://t.co/k9etmlx4GP
@SocialMasaf
@reterurale
@Cia_Agricoltura
@Confagricoltura
@coldiretti
@Copagri
1
0
0
@CREARicerca, mercoledì 10 settembre il convegno “Innovazione e competenze: nuove traiettorie di sviluppo del settore agroalimentare”
agricolae.eu
Crea, mercoledì 10 settembre il convegno “Innovazione e competenze: nuove traiettorie di sviluppo del settore agroalimentare” Per mantenere l’eccellenza del nostro agroalimentare sui mercati globali,...
0
1
1
#Creafuturo, dal bosco alla filiera: @CREARicerca intervista Alessandra Stefani, presidente Cluster Italia Foresta Legno
agricolae.eu
Intervista ad Alessandra Stefani, presidente Cluster Italia Foresta Legno La filiera italiana del legno è un patrimonio straordinario del nostro Paese, un settore strategico per l’economia e l’ambi...
0
1
1
La castanicoltura calabrese si racconta Il 10 settembre a partire dalle ore 16:00 si terrà a Cerisano (CS), presso il palazzo Sersale, la presentazione del volume "la castanicoltura in Calabria tra tradizioni, storia e prospettive future". 🔜 https://t.co/Da1V1xB7Lc
0
0
0
𝐕𝐈𝐈𝐈 𝐂𝐨𝐧𝐟𝐞𝐫𝐞𝐧𝐳𝐚 𝐈𝐧𝐭𝐞𝐫𝐧𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐚𝐥𝐞 𝐑𝐚𝐠𝐮𝐬𝐚 𝐒𝐇𝐖𝐀 𝟐𝟎𝟐𝟓 un importante evento internazionale dedicato all'innovazione e alla ricerca in materia di sicurezza, salute e benessere nei sistemi agroalimentari. 🔜 https://t.co/14uDJF1T1y
0
0
0
Al via il Workshop: "Speaking Science with Integrity: Ethics and Inclusivity in Collaborative Research" Il CREA Agricoltura e Ambiente organizza il workshop nell’ambito del progetto SPIN-FERT 🔜 https://t.co/j1FbCs8R6K
0
0
0
#Creafuturo, Boschi d’Italia: lo straordinario patrimonio boschivo del nostro paese raccontato dal @CREARicerca
agricolae.eu
Piermaria Corona, direttore del CREA Foreste e Legno, racconta ai nostri microfoni lo straordinario patrimonio boschivo italiano, un bene prezioso che copre oltre un terzo del territorio nazionale:...
0
1
1
🌱 𝐈𝐧𝐧𝐨𝐯𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 & 𝐜𝐨𝐦𝐩𝐞𝐭𝐞𝐧𝐳𝐞: 𝐧𝐮𝐨𝐯𝐞 𝐭𝐫𝐚𝐢𝐞𝐭𝐭𝐨𝐫𝐢𝐞 𝐝𝐢 𝐬𝐯𝐢𝐥𝐮𝐩𝐩𝐨 𝐝𝐞𝐥 𝐬𝐞𝐭𝐭𝐨𝐫𝐞 𝐚𝐠𝐫𝐨𝐚𝐥𝐢𝐦𝐞𝐧𝐭𝐚𝐫𝐞! 📅 𝐌𝐞𝐫𝐜𝐨𝐥𝐞𝐝ì 𝟏𝟎 𝐬𝐞𝐭𝐭𝐞𝐦𝐛𝐫𝐞 𝟐𝟎𝟐𝟓 🕙 𝐎𝐫𝐞 𝟏𝟎:𝟎𝟎 𝐁𝐢𝐛𝐥𝐢𝐨𝐭𝐞𝐜𝐚 𝐂𝐨𝐫𝐫𝐚𝐝𝐨 𝐍𝐢𝐠𝐫𝐨
0
0
0
Il contributo del Gruppo di Lavoro S.O.I. "Collezioni Vegetali" alla valorizzazione della biodiversità ornamentale 📆domenica 07 settembre 2025 - domenica 07 settembre 2025 - ore 16.00 📌Lucca 🔜 https://t.co/PUQxyVmEoG
0
0
0
Visita alle prove descrittive ed agronomiche per l’iscrizione al Registro Nazionale di nuove varietà di MAIS DA GRANELLA E DA TRINCIATO (Zea mays L.) 📅16 settembre👇 https://t.co/jVeCjMovIx
0
0
0
Il CREA alla Fiera Mondiale Campionaria del peperoncino 2025 📅Dal 29 agosto al 07 settembre 👇 https://t.co/5B6njwZkwI
0
0
0
𝐈𝐥 𝐜𝐨𝐧𝐭𝐫𝐢𝐛𝐮𝐭𝐨 𝐝𝐞𝐥 𝐂𝐑𝐄𝐀 𝐚𝐥 𝐋𝐗𝐕𝐈𝐈𝐈 𝐂𝐨𝐧𝐠𝐫𝐞𝐬𝐬𝐨 𝐚𝐧𝐧𝐮𝐚𝐥𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐒𝐨𝐜𝐢𝐞𝐭à 𝐈𝐭𝐚𝐥𝐢𝐚𝐧𝐚 𝐝𝐢 𝐆𝐞𝐧𝐞𝐭𝐢𝐜𝐚 𝐀𝐠𝐫𝐚𝐫𝐢𝐚 (𝐒𝐈𝐆𝐀) 🔜 https://t.co/eAdmHW7ceC
0
0
0
Nuove tecnologie per la conservazione della Melannurca Campana IGP: evento conclusivo del Progetto Tecnomela 📅05 Settembre👇 https://t.co/Ez1HPWc7BU
#Melannurca #IGP #Tecnomela #BufalaFest #Innovazione #Campania
0
0
0
Il CREA-DC al Palio della Contea di Aquino (FR) – Stand espositivo sulla risorsa genetica “Favetta di Aquino” durante il Palio dei Piccoli Quando: domenica 07 settembre 2025 Dove: Aquino (FR) 🔜 https://t.co/kAcxipCfBy
0
0
0
Seminario "Stella di Natale: caratteristiche di accrescimento e rilevanza degli interventi colturali" Quando: mercoledì 10 settembre 2025 - mercoledì 10 settembre 2025 - ore 12.00 Dove: CREA-OF Pontecagnano Faiano (SA) e online https://t.co/s8IWAac1Fx
0
0
0