CREARicerca Profile Banner
CREARicerca Profile
CREARicerca

@CREARicerca

Followers
3K
Following
2K
Media
3K
Statuses
5K

Siamo il CREA, il più importante ente di ricerca dedicato all'agroalimentare

Roma
Joined March 2013
Don't wanna be here? Send us removal request.
@CREARicerca
CREARicerca
5 hours
Il CREA Alimenti e Nutrizione celebra la Giornata Mondiale del Suolo FAO con il laboratorio “A ritmo di Legumi” per la IV edizione della Mappa della Città Educante del Comune di Roma 📅05 Dicembre👇 https://t.co/gVAjcpxKmU
0
0
0
@CREARicerca
CREARicerca
5 hours
CoGamy 2025 : 1st Workshop on Computational Gastronomy: Data Science for Food and Cooking 📅12 novembre 👇 https://t.co/9QkQ7NCi8k
0
0
1
@CREARicerca
CREARicerca
7 hours
𝐆𝐞𝐧𝐞𝐫𝐚𝐭𝐢𝐯𝐞, 𝐅𝐞𝐦𝐦𝐢𝐧𝐢𝐥𝐞, 𝐏𝐥𝐮𝐫𝐚𝐥𝐞 📆giovedì 20 novembre 2025 - ore 14.30 📍Teatro Comunale| TREIA (MC) 🔜 https://t.co/8EazFOQLhC
0
0
0
@CREARicerca
CREARicerca
1 day
#Terreniagricoli: mercato fondiario e degli affitti in Italia nel 2024📊📈 Anticipazione dei risultati dell’Indagine annuale a cura del CREA Politiche e Bioeconomia https://t.co/0Ae91ODOMF
0
0
0
@CREARicerca
CREARicerca
1 day
#mercatofondiario. Grazie a tutte le diverse realtà intervenute che dimostrano come sia necessario fare sistema per affrontare i tanti temi, dell'accesso alla terra al ricambio generazionale. E la conoscenza generata dalla nostra Ricerca è il primo passo
0
0
0
@CREARicerca
CREARicerca
1 day
#mercatofondiario: “i terreni agricoli sono un bene infungibile, che economicamente hanno un valore importantissimo quando si definiscono strategie di mercato” così @AlePesce_mipaaf in apertura della tavola rotonda
0
0
0
@CREARicerca
CREARicerca
1 day
#mercatofondiario: #Arzeni I risultati della 75ª Indagine confermano la stabilità del mercato fondiario, la sua solidità e la capacità di adattamento dell’agricoltura. l’aumento del prezzo medio dei terreni agricoli di circa l’1%, per un valore medio di 22.400 euro/ettaro
0
0
0
@CREARicerca
CREARicerca
1 day
#mercatofondiario Il CREA fornisce dati sempre più precisi e indispensabili per capire e migliorare l’agricoltura. L’indagine sul mercato fondiario offre un’analisi unica per dettaglio e profondità: conoscere il valore della terra significa conoscere il futuro del settore. 🌾📊
0
0
0
@CREARicerca
CREARicerca
1 day
#mercatofondiario: Il CREA, ancora oggi, continua dopo 75 anni, a offrire un punto di riferimento per comprendere le dinamiche del settore e orientare le politiche agricole. fondamentale valorizzare il suolo come risorsa strategica, perché significa investire nel futuro del Paese
0
0
0
@CREARicerca
CREARicerca
1 day
1
0
0
@CREARicerca
CREARicerca
1 day
𝐂𝐨𝐫𝐬𝐨 𝐝𝐢 𝐚𝐧𝐚𝐥𝐢𝐬𝐢 𝐬𝐞𝐧𝐬𝐨𝐫𝐢𝐚𝐥𝐞 𝐝𝐞𝐥 𝐦𝐢𝐞𝐥𝐞 - 𝐈𝐈𝐈 𝐥𝐢𝐯𝐞𝐥𝐥𝐨 📅 Da lunedì 17 a mercoledì 19 novembre 2025 - ore 09.00 📌 CREA Agricoltura e Ambiente, Via del Saliceto, 80 - Bologna 🔜 https://t.co/kZtqA3n4z4
0
0
0
@REA_Journal
REA - Italian Rewiew of Agricultural Economics
2 days
New in REA: “The evolution of policy instruments for European rural development” by Angelo Frascarelli. It shows how CAP tools evolved since 1999, driven by multifunctionality and a new territorial, multi-sectoral vision. 🔗 https://t.co/BQSToCNM1o @CREARicerca @SocialMasaf
0
1
1
@CREARicerca
CREARicerca
2 days
Il nostro cibo, i nostri ragazzi: quale educazione alimentare per le scuole superiori? Fondazione Aletheia, @Unicatt @coldiretti #Renisa incontrano gli studenti degli istituti agrari di per parlare di alimentazione e stili di vita 👇📱💻🗞️ https://t.co/DU9Xdfkt5M
0
0
0
@CREARicerca
CREARicerca
2 days
Si chiude con successo la partecipazione del #CREA a #Fieracavalli2025 🐎 Quattro giorni di ricerca, agroalimentare ed equitazione tra laboratori, degustazioni e innovazione. Protagonisti i nostri Lipizzani, patrimonio #UNESCO e orgoglio della ricerca italiana 🇮🇹💚
0
0
0
@CREARicerca
CREARicerca
2 days
"Il nostro cibo, i nostri ragazzi". Maria Chiara Zaganelli, Direttore Generale CREA: "Cio' che volevamo fare oggi era condividere la conoscenza perche' conoscere rappresenta per voi studenti la possibilita' di scegliere consapevolmente". @Unicatt @coldiretti
0
0
0
@CREARicerca
CREARicerca
2 days
Il nostro cibo, i nostri ragazzi. La presidente di ReNisA, Marini, sottolinea: 👉 “è importante diffondere una cultura della corretta alimentazione. Ci sono importanti battaglie da portare avanti, perché un’alimentazione sana significa salute e futuro per i nostri giovani.”
0
0
0
@CREARicerca
CREARicerca
2 days
🧠 Il nostro cibo: i nostri ragazzi La ricercatrice Ruggeri: “Una dieta sana va oltre l’idea di dimagrimento: non sempre significa salute. In adolescenza serve consapevolezza, perché il cervello è in evoluzione, per questo facilmente influenzabile, i danni possono essere enormi.”
0
0
1
@CREARicerca
CREARicerca
2 days
"Il nostro cibo, i nostri ragazzi", Esmeralda Capristo, prof.ssa Scienze Dietetiche Applicate @Unicatt : "I farmaci per perdere peso devono essere associati a una dieta sana e a un corretto stile di vita che preveda esercizio fisico". @coldiretti #fondazionealetheia
0
0
0
@CREARicerca
CREARicerca
2 days
"Il nostro cibo, i nostri ragazzi", Vincenzo Gesmundo, segretario generale @coldiretti: "un cibo cattivo genera una popolazione malata. Per evitare il diabete tra i giovani, bisogna riscoprire una cultura sana dell'educazione alimentare". #fondazionealetheia @Unicatt
0
0
0