_jacoposala Profile Banner
Jacopo Sala Profile
Jacopo Sala

@_jacoposala

Followers
98
Following
672
Media
48
Statuses
346

Researcher at @adaptland, MSc in Economics at @unicatt, interested in #economics and #labour | Opinions are my own

Milano, Lombardia
Joined February 2023
Don't wanna be here? Send us removal request.
@_jacoposala
Jacopo Sala
3 days
Articolo molto interessante di @ProsdocimiSara su una recente ricerca del #JRC: la supervisione umana, elemento centrale nell’AI Act, non basta a eliminare i bias nei processi decisionali automatizzati. Servono formazione, audit e governance etica dell’IA. https://t.co/H6Dv5xtGAN
Tweet card summary image
bollettinoadapt.it
Bollettino ADAPT 3 novembre 2025, n. 38 L’adozione sempre più rapida e diffusa dei sistemi di supporto ai processi decisionali basati sull’intelligenza artificiale (IA) ha suscitato crescenti...
0
1
1
@MarcoMenegotto
Marco Menegotto
8 days
#Legge di #Bilancio: comincia oggi al @SenatoStampa, con le comunicazioni del Presidente, l'iter del disegno di legge di bilancio per il 2026. Qui per chi volesse seguire i passaggi parlamentare da qui a fine anno: https://t.co/0KmCd815dQ #Manovra2026
0
3
4
@_jacoposala
Jacopo Sala
9 days
10) Il dato più critico resta quello delle retribuzioni reali: a settembre 2025 sono sotto dell'8,8% rispetto ai livelli di gennaio 2021. Nonostante gli aumenti nominali, il potere d'acquisto dei lavoratori non ha ancora recuperato le perdite causate dall'inflazione.
0
0
0
@_jacoposala
Jacopo Sala
9 days
9) A settembre 2025 la quota di dipendenti in attesa di rinnovo è del 43,1%, invariata rispetto al mese precedente ma in calo rispetto a settembre 2024 (52,6%, -9,5 p.p.). Nel settore privato la quota è pari al 27,3%, in diminuzione rispetto a settembre 2024 (39,4%, -12,1 p.p.).
1
0
0
@_jacoposala
Jacopo Sala
9 days
8) Rispetto alla copertura contrattuale, a fine settembre 2025 risultano vigenti 46 contratti collettivi che regolano il trattamento economico di circa 7,5 milioni di lavoratori dipendenti, corrispondenti al 54,6% del monte retributivo complessivo nazionale.
1
0
0
@_jacoposala
Jacopo Sala
9 days
7) In base ai contratti in vigore, si prevede, per il totale dell'economia, un incremento delle retribuzioni contrattuali orarie del 2,5% nel semestre ottobre 2025-marzo 2026 e pari al 3,1% nella media annua del 2025.
1
0
0
@_jacoposala
Jacopo Sala
9 days
6) Nei servizi privati si registra una dinamica favorevole per i gruppi contrattuali della logistica (+3,8%), degli altri servizi privati (+3,6%) e dei pubblici esercizi e alberghi (+2,3%). Nessuna variazione per il settore delle telecomunicazioni e delle farmacie private.
1
0
0
@_jacoposala
Jacopo Sala
9 days
5) Nell'industria la dinamica tendenziale è particolarmente positiva per i comparti contrattuali dell'energia (+5,2%), dell'estrazione di minerali (+5,2%) e dell'edilizia (+4,7%).
1
0
0
@_jacoposala
Jacopo Sala
9 days
3) Alcune differenze tra settori: su base annua, la PA cresce del 3,3%, l'industria del 2,3% e i servizi privati del 2,4%. Nel pubblico aiuta l'erogazione dell'indennità di vacanza contrattuale.
1
0
0
@_jacoposala
Jacopo Sala
9 days
2) A settembre 2025 l'indice delle retribuzioni contrattuali orarie rimane invariato rispetto ad agosto, mentre segna un +2,6% rispetto a settembre 2024. Nei primi nove mesi dell'anno la crescita media è del 3,3% rispetto allo stesso periodo del 2024.
1
0
0
@_jacoposala
Jacopo Sala
9 days
1) Pubblicati stamattina i nuovi dati ISTAT sulle retribuzioni contrattuali. Nel terzo trimestre 2025 le retribuzioni contrattuali (orarie) nel totale dell'economia crescono dello 0,7% sul trimestre precedente e del 2,7% su base annua.
1
1
1
@ADAPT_bulletin
Future of Work - ADAPT
10 days
Tomorrow marks the #InternationalDayForCare. We are proud that @adaptland contributed to the @UN_SPExperts Working Group on Discrimination Against Women and Girls for its report on care and support systems. Read our input and the full report here 👇 🔗 https://t.co/FkX1EmJn6O
0
11
11
@_jacoposala
Jacopo Sala
15 days
In un Paese in crisi demografica, questo rappresenta una significativa perdita di capitale umano che pesa sulla crescita. N/N
0
0
0
@_jacoposala
Jacopo Sala
15 days
In Italia, quasi la metà dello slack (46,5%!) è composta da persone disponibili a lavorare ma non in cerca di occupazione. Si tratta di forze di lavoro potenziali che restano escluse dal mercato, spesso scoraggiate o senza fiducia nelle possibilità di trovare un impiego. 3/N
1
0
0
@_jacoposala
Jacopo Sala
15 days
Lo slack misura la sottoutilizzazione del lavoro, ossia la quota di persone la cui capacità lavorativa non è pienamente utilizzata. Comprende non solo i disoccupati, ma anche chi lavora part-time involontariamente o chi sarebbe disponibile a lavorare ma non cerca attivamente. 2/N
1
0
0
@_jacoposala
Jacopo Sala
15 days
Nel 2024 l’Italia registra uno dei "labour market slack" più alti dell’UE, pari al 15,8%. 1/N
1
0
2
@MargheRoi
Margherita Roiatti
17 days
Skills in the age of AI. A focus on wellbeing at work can help employees thrive https://t.co/k6GgaRWL2t via @CEP_LSE
0
6
6