rethinkecon_it Profile Banner
Rethinking Economics Italia Profile
Rethinking Economics Italia

@rethinkecon_it

Followers
454
Following
28
Media
8
Statuses
646

Il mondo è cambiato, le università no. Per info [email protected]

Italia
Joined April 2014
Don't wanna be here? Send us removal request.
@rethinkecon_it
Rethinking Economics Italia
5 years
Pluralist Economics Enthusiasts! . We are looking for writers to expand the current repertoire of articles on our website . Get in touch if you have fresh ideas and would like to take part in an economic debate that is now more important than ever.
Tweet media one
1
2
0
@rethinkecon_it
Rethinking Economics Italia
5 years
RT @rethinkecon: Our friends at @rethinkecon_it in Bocconi have launched a new online seminar series. You can check out the first one, The….
0
9
0
@grok
Grok
8 days
Join millions who have switched to Grok.
221
457
3K
@rethinkecon_it
Rethinking Economics Italia
5 years
RT @rethinkecon: Another excellent contribution from @rethinkecon_it, this time on our blog. Written in both English and Italian!. Pluralis….
0
2
0
@rethinkecon_it
Rethinking Economics Italia
5 years
RT @rethinkecon: Good morning
Tweet media one
0
29
0
@rethinkecon_it
Rethinking Economics Italia
6 years
"Tra un mese giovani economisti, changemakers e imprenditori da tutto il mondo si troveranno ad Assisi per dare un volto umano all’economia".di @GioeliGiulia .
rethinkecon.it
Già dalla sua esortazione nell’Evangelii gaudium, Papa Francesco critica aspramente «un’economia dell’esclusione e dell’inequità», un’economia che «uccide» (EG n. 53), e solleva una questione moral...
1
1
3
@rethinkecon_it
Rethinking Economics Italia
6 years
"Cosa metteremo al posto del mainstream quando sarà morto di vecchiaia o malattia?".Un articolo di @bonetti_aless, di Rethinking Economics Bocconi.
rethinkecon.it
Dalla crisi finanziaria del 2008 qualcosa è cambiato. Ormai le politiche economiche non convenzionali sono nell'agenda delle banche centrali e dei governi e si discute apertamente di teorie che fin...
0
0
3
@rethinkecon_it
Rethinking Economics Italia
6 years
Sei uno studente o un professore e vuoi portare Rethinking Economics nella tua università? Hai voglia di firmare il nostro manifesto?.Scrivi a rethink.econ.ita@gmail.com e visita il nostro sito
0
0
1
@rethinkecon_it
Rethinking Economics Italia
6 years
Vi segnaliamo la 4^ edizione della Poznań.
0
0
0
@rethinkecon_it
Rethinking Economics Italia
6 years
Segnaliamo che Rethinking Economics Pisa continua il ciclo sulle sfide della macroeconomia del XXI° secolo con il secondo incontro incentrato su identificazione degli shock macroeconomici e loro ruolo nella.
facebook.com
Segnaliamo che Rethinking Economics Pisa continua il ciclo sulle sfide della macroeconomia del XXI° secolo con il secondo incontro incentrato su identificazione degli shock macroeconomici e loro...
0
0
0
@rethinkecon_it
Rethinking Economics Italia
6 years
Domani alle 17 avrà luogo il primo incontro del ciclo di seminari organizzato da Rethinking Economics Pisa dal titolo "The challenges for XXI century Macroeconomics". Iniziando dalla nuova frontiera di ricerca.
facebook.com
Domani alle 17 avrà luogo il primo incontro del ciclo di seminari organizzato da Rethinking Economics Pisa dal titolo "The challenges for XXI century Macroeconomics". Iniziando dalla nuova...
0
0
1
@rethinkecon_it
Rethinking Economics Italia
6 years
"Krueger dedicated his career to making sure the economy worked for everyone, not just those at the top. He was part of a new breed of economists who rooted.
princeton.edu
Alan B. Krueger, an esteemed labor economist who advised Bill Clinton and Barack Obama during their presidencies, died March 16. He was 58.
0
0
0
@rethinkecon_it
Rethinking Economics Italia
6 years
Segnaliamo questa importante iniziativa che si terrà domani pomeriggio presso l'Università Statale di Milano:. Presentazione di "Ai confini della docenza. Per una critica dell'Università", a cura di Riccardo.
Tweet card summary image
facebook.com
Segnaliamo questa importante iniziativa che si terrà domani pomeriggio presso l'Università Statale di Milano: Presentazione di "Ai confini della docenza. Per una critica dell'Università", a cura di...
0
0
0
@rethinkecon_it
Rethinking Economics Italia
7 years
Un Dipartimento di eccellenza di Economia e management ha deciso di prendere nettamente posizione contro l’approccio generale e le specifiche metodologie e tecniche.
0
1
3
@rethinkecon_it
Rethinking Economics Italia
7 years
THERE IS (NO) ALTERNATIVE: .evento imperdibile domani sera alla Fondazione Giangiacomo Feltrinelli di Milano, dal vivo o in streaming, dove Olivier Blanchard e Emiliano Brancaccio si confronteranno sulla pluralità.
0
1
2
@rethinkecon_it
Rethinking Economics Italia
7 years
Rethinking Economics Italia è arrivato a Pisa! .La nascita del nuovo gruppo locale verrà consacrata Martedì 11 Dicembre al Dipartimento di Economia e Management, in occasione del loro primo evento. Tutti i dettagli qui sotto!
0
0
2
@rethinkecon_it
Rethinking Economics Italia
7 years
Ci vediamo il 18 dicembre a Bergamo per parlare dell'attualità del pensiero di Claudio Napoleoni!
0
0
0
@rethinkecon_it
Rethinking Economics Italia
7 years
A duecento anni dalla nascita del filosofo di Treviri, ci interroghiamo se il suo pensiero può essere, ancora oggi, un valido strumento per l'analisi della società contemporanea. 🗣 Ne parleremo con:. ➡️ Marco.
0
0
2
@rethinkecon_it
Rethinking Economics Italia
7 years
Una chiamata italo-svizzera al pluralismo economico. Sono già passati 18 anni dalla pubblicazione della Open Letter del Movimento Post - autistico in Economia e 4 anni dalla Open.
Tweet card summary image
change.org
Italo-Swiss Student Call for Pluralist Economics
0
0
1
@rethinkecon_it
Rethinking Economics Italia
7 years
Oggi a Bologna ci sarà la presentazione del libro curato da Riccardo Bellofiore e Giovanna Vertova "Ai confini della docenza". In dialogo con i curatori intervengono.Pina Lalli (vice-presidente Scuola di Scienze.
0
0
2
@rethinkecon_it
Rethinking Economics Italia
7 years
L'articolo che segue presenta i risultati di una ricerca empirica che documenta il ruolo delle più influenti riviste scientifiche (le cosiddette "top 5") nel mondo della ricerca accademica.
0
1
3