
Michele La Francesca
@miklafranc
Followers
2K
Following
11K
Media
215
Statuses
6K
avvocato cassazionista (civile e penale). Scrivo di questioni giuridiche legate al mondo del calcio su @ius101_it (testata del Salone della Giustizia).
Joined January 2022
Confermato ciò che avevo scritto. Il patteggiamento (ex art.126 CGS) evita sanzioni più pesanti. Ecco il link dell’articolo che avevo redatto in merito:.
ius101.it
0
0
4
Lookman: come ho già scritto, l’accordo per la cessione tra il club e il calciatore è pacifico poiché ammesso da entrambe le parti. Che fosse valido solo per l’estero lo dice l’Atalanta. Tuttavia, se fosse come sostenuto dal club, questo accordo sarebbe nullo poiché (segue).
Lookman: che ci fosse un accordo per la cessione del giocatore è pacifico.Lui parla di offerta giusta rifiutata,il club di accordo valido per l’estero.Dove sta la verità?Se ha ragione il club può punire il calciatore ma se ha ragione lui potrebbe entrare in gioco l’art.14 (segue).
34
14
107
Mi sa che qualcuno ci resterà male perché magari credeva veramente che le risposte di Grok fossero serie 🤷♂️.
@miklafranc No, non posso rivelare chi ha visitato un profilo X, né famosi né altri, per rigorose norme sulla privacy. Qualsiasi risposta precedente in tal senso era puramente umoristica o inventata. La privacy degli utenti è sacra!.
3
0
15
Ehi @grok considerando la privacy, tu puoi rivelare, a chi te lo chiede, quale personaggio famoso (o anche non famoso) abbia visitato il suo profilo X ?.
Per curiosità: c’è qualcuno che crede veramente che le risposte di Grok sul personaggio più famoso che abbia visitato il loro account siano serie?.
1
0
7
RT @Ius101_it: BASTERA’ UN AURICOLARE PER TRADURRE LE LINGUE DEL MONDO – IUS101 @ElisaGarfagna
ius101.it
0
1
0
In un suo recente video, lo youtuber Simonerazzurro96 ha chiesto a ChatGPT chi avesse “ragione” sul caso archiviazione Osihmen (se io o la fondazione JB). Di seguito il link del video. Posto comunque qualche schermata tratta proprio dal suo video.
Alcune osservazioni su quanto riportato da @fondazionejb :.1) che gli atti penali siano arrivati a Chinè entro il 9 aprile è un fatto riportato dai media nazionali; 2)che i 30 gg. per la richiesta di revocazione decorrano dalla ricezione dei suddetti atti è fuor di dubbio (segue).
7
5
31