gsk_it Profile Banner
GSK_IT Profile
GSK_IT

@gsk_it

Followers
1K
Following
651
Media
1K
Statuses
2K

L'account ufficiale di GSK Italia. Netiquette, contatti e farmacovigilanza qui: https://t.co/I4Q7l7fEI4

Italia
Joined June 2016
Don't wanna be here? Send us removal request.
@gsk_it
GSK_IT
6 days
Nel 2022 abbiamo inaugurato, nel campus di Siena, il primo Smart Lab del nostro network vaccini. Questo laboratorio ha segnato una nuova era nella ricerca e sviluppo. Non perderti le più recenti tappe della nostra storia, seguici su questo social! Segui #GSKunastoriaitaliana
0
0
0
@gsk_it
GSK_IT
20 days
Estate 2020: dopo un anno di pandemia, ci siamo trasferiti nella nuova sede a Verona: tecnologica, smart e sostenibile. Casa GSK è il luogo per connettersi e lavorare in modalità ibrida, rispondendo ai bisogni di medici, pazienti e cittadini. Segui #GSKunastoriaitaliana
0
0
0
@gsk_it
GSK_IT
1 month
Nel 2019, abbiamo segnato un’ulteriore tappa fondamentale nella nostra storia di investimenti in Italia, con l'inaugurazione del nuovo centro dedicato al Controllo Qualità, nel sito produttivo di Rosia. Seguici per scoprire la nostra storia #GSKunastoriaitaliana
0
0
0
@gsk_it
GSK_IT
2 months
Nel 2009 abbiamo dato vita a ViiV Healthcare, un’azienda completamente dedicata all'HIV/AIDS. Nel 2018 abbiamo inaugurato un nuovo impianto a San Polo di Torrile, che rappresenta un'altra pietra miliare nel nostro percorso di innovazione industriale. Segui #GSKunastoriaitaliana
0
0
0
@gsk_it
GSK_IT
2 months
Nel 2015 il centro ricerche di Siena, il sito produttivo di Rosia e l’istituto di ricerca sulla salute globale (oggi GVGH) sono entrati a far parte del gruppo GSK, portando con sé oltre un secolo di expertise nel campo dei vaccini. Scopri la nostra storia #GSKunastoriaitaliana
0
0
0
@gsk_it
GSK_IT
2 months
La nostra ricerca sulle malattie infettive prosegue nello sviluppo di opzioni di prevenzione, nel contrasto alle infezioni batteriche, dove la resistenza antimicrobica sta creando un bisogno urgente di nuovi trattamenti, e nell’area dell’HIV. Visita
0
0
1
@gsk_it
GSK_IT
3 months
Nel 1984 la nostra azienda, allora Glaxo, acquisì lo stabilimento di San Polo di Torrile (PR). Da qui, nell’ultimo decennio, sono partite nuove sfide per malattie come lupus, asma grave, HIV e mieloma multiplo. Seguici e scopri la nostra storia #GSKunastoriaitaliana
0
0
0
@gsk_it
GSK_IT
3 months
In oncologia, la nostra ambizione è quella di contribuire ad aumentare la qualità complessiva della vita, massimizzare la sopravvivenza e cambiare il decorso delle malattie oncologiche. Scopri di più su
0
0
0
@gsk_it
GSK_IT
3 months
Negli anni ’70 e ’80 arrivarono in Italia, grazie all’allora Glaxo: nuovi antibiotici, il primo inalatore per l’asma nel 1974, il primo farmaco per trattare l’ulcera nel 1981 e, nel 1987, il primo trattamento per l’HIV. Seguici e scopri la nostra storia #GSKunastoriaitaliana
0
0
0
@gsk_it
GSK_IT
3 months
Intendiamo sfruttare le conoscenze dei meccanismi infiammatori e gli studi sui meccanismi del nostro sistema immunitario, per ridefinire il futuro della medicina respiratoria e di altre patologie che colpiscono polmoni, fegato e reni. Scopri di più su
0
0
0
@gsk_it
GSK_IT
3 months
Nel 1946, la penicillina arrivava in Italia in idrovolante sul Garda dal Regno Unito, rivoluzionando i trattamenti medici. Solo tre anni dopo, nel 1949, Alexander Fleming visitava la nostra azienda, ormai nota come Glaxo. Scopri la nostra storia #GSKunastoriaitaliana
0
0
0
@gsk_it
GSK_IT
4 months
Oggi in edicola su Repubblica – Affari & Finanza, a firma del nostro AD Fabio Landazabal, una prospettiva sul nostro settore. L’invito è a considerare le tecnologie sanitarie con un nuovo triplice sguardo: competitività, investimento e sicurezza strategica del Paese.
Tweet media one
0
0
0
@gsk_it
GSK_IT
4 months
Il nostro impegno in R&S sui tumori dell'endometrio non si è fermato al primo successo. Investiamo senza sosta per dare più risposte alle donne che affrontano questa condizione. Oggi è un giorno importante, con opzioni in più per loro in Italia, ma ogni giorno conta.
0
0
0
@gsk_it
GSK_IT
4 months
L'innovazione è al cuore di ciò che da sempre facciamo. La nostra Ricerca e Sviluppo si concentra su quattro aree terapeutiche: respiratorio, immunologia e infiammazione; oncologia; HIV; malattie infettive. Scopri di più su
0
0
0
@gsk_it
GSK_IT
4 months
Erano gli anni ‘40, quando le nostre officine farmaceutiche di Verona (Società Italiana Laboratori Glaxo) dovettero spostarsi nelle grotte di Avesa, ai piedi della Valpolicella, per sfuggire ai bombardamenti della Guerra. Scopri la nostra storia #GSKunastoriaitaliana
0
0
0
@gsk_it
GSK_IT
4 months
Quanto conta per noi l'innovazione?.Lo ha raccontato ieri, dai canali social globali, il nostro CEO Emma Walmsley in una conversazione con Nicolai Tangen, CEO of Norges Bank Investment Management.
Tweet card summary image
it.linkedin.com
Quanto conta per noi l'innovazione? Lo ha raccontato ieri, dai canali social globali, il nostro CEO Emma Walmsley in una conversazione con Nicolai Tangen, CEO of Norges Bank Investment Management....
0
0
0
@gsk_it
GSK_IT
4 months
Sapevi che la storia di GSK in Italia comincia a Verona, 93 anni fa? .Il 30 marzo 1932 viene fondata la Società Italiana Anonima Nathan Bompiani, che sarebbe diventata GSK solo nel 2000. Segui la nostra pagina per scoprire di più sulla nostra storia. #GSKunastoriaitaliana
0
0
1
@gsk_it
GSK_IT
6 months
Siamo lieti di annunciare il lancio del nuovo sito dedicato alla mielofibrosi, La Mielofibrosi E TU. Informazioni e aggiornamenti sui trattamenti per supportare al meglio i pazienti e chi sta al loro fianco. Scopri di più su
Tweet media one
0
1
1
@gsk_it
GSK_IT
7 months
Nasce LaMielofibrosiETu, la community Facebook per chi convive con la mielofibrosi e i loro familiari. Offriamo supporto, comprensione e uno spazio per condividere esperienze e trovare risposte. GSK è al tuo fianco con la campagna “La Mielofibrosi e Tu”:
Tweet media one
0
0
0
@gsk_it
GSK_IT
7 months
Il nostro impegno web in oncoematologia, sinora dedicato al mieloma multiplo, si rinnova e accende i riflettori anche sulla mielofibrosi. Nasce oggi il sito Io, EMA E TU dedicato a pazienti e caregiver. Scoprilo qui
0
0
0