
Debora DeglInnocenti
@deboraDDI
Followers
896
Following
6K
Media
2K
Statuses
8K
Una formazione curiosa, disciplinata per educazione, creativa per natura, per passione prestata alla diplomazia ed infine approdata alla politica europea
Italia - Francia
Joined December 2011
Quando le mappe incontrano i campi: al @CIHEAMBari dialogo tra #geopolitica e #cooperazione 👉 https://t.co/fHVr1rpXTh via @TerraVitaMag @bditerlizzi @limesonline @cooperazione_it @ItalyMFA
terraevita.edagricole.it
Dal Medio Oriente alle campagne pugliesi: al Ciheam Bari la riflessione si fa concreta: formazione, progetti e ricerca per coltivare di più con meno risorse
0
1
2
#SummerFancyfood, Italia protagonista assoluta. Il mio racconto 👉 https://t.co/j0iLvkexuh via @TerraVitaMag
@SocialMasaf
terraevita.edagricole.it
Il racconto della nostra inviata tra gli stand della fiera che ha celebrato ancora una volta l'eccellenza del cibo italiano
0
0
1
Mangimi, al centro dell'evoluzione della zootecnia - #Zootecnia - AgroNotizie @WeFeed_Assalzoo @paolodecastro @agamb3r
agronotizie.imagelinenetwork.com
L'industria mangimistica fra i protagonisti dell'evoluzione degli allevamenti verso sostenibilità, qualità e sicurezza delle produzioni animali. Un ruolo centrale ribadito in occasione degli 80 anni...
0
0
0
‼️Il Parlamento europeo dice “no” al fondo unico #Pac Ne parlo su @TerraVitaMag 👉 https://t.co/ENYxzC9ebk
@Europarl_IT @sbonaccini @EP_Agriculture
terraevita.edagricole.it
L'Eurocamera ha approvato la relazione sul futuro quadro finanziario dell'Unione con due emendamenti chiave proposti dalla Commissione Agricoltura
0
0
0
Dagli #ulivi un nuovo raccolto: crediti di carbonio https://t.co/WmCRw4TdfN via @Olivo e Olio @CIHEAMBari #transizioneverde
olivoeolio.edagricole.it
Il progetto pilota “Carbon Balance” del COI apre nuovi scenari economici per il settore olivicolo: il carbonio immagazzinato diventa un asset
0
0
0
Antonio Pagliai e Debora Degl’Innocenti hanno presentato al Niccolini La Pace Difficile. Libro bello e utile di Giorgio Starace, alle radici dell’attuale “guerra convenzionale di tipo nuovo”, dove muoiono persone vere non solo droni. Imperdibile per chi è stanco della propaganda.
0
2
5
📚 Oggi ore 18 al #TeatroNiccolini #Firenze presentazione de “La pace difficile” dell’ambasciatore Giorgio Starace, edito da #Polistampa. Diari dalla #Mosca in guerra, tensioni internazionali e il ruolo dell’#Europa: un racconto unico sulla crisi #ucraina. #PaceDifficile
0
0
0
#Firenze, incontro con l'ambasciatore #Starace sulla pace in #Ucraina ‼️Ne parliamo domani alle ore 18,00 al📍teatro Niccolini promosso da @Polistampa @antoniopagliai #niccolitudini @qn_lanazione
lanazione.it
Il 17 aprile al teatro Niccolini l’ex ambasciatore italiano a Mosca Giorgio Starace presenterà il suo nuovo libro ‘La pace difficile’
0
0
0
‼️#Bruxelles @Europarl_IT #Comagri🇪🇺 @EP_Agriculture il relatore @sbonaccini chiede: più fondi e nuove tecnologie per l’agricoltura europea🇪🇺🇮🇹 Ora la palla passa alla @EU_Commission e @EUCouncil 🗞️Ne parlo su @TerraVitaMag 👉 https://t.co/b70q0cydSc
terraevita.edagricole.it
Le richieste della Comagri per il futuro dell'agricoltura europea contenute in un documento che delinea le linee guida per un budget a lungo termine
0
0
1
🤔 #NovelFood: sicuri che siano sicuri? Preparazioni a base di #alghe o le farine di #insetti; e poi c’è la #CarneArtificiale… Ma la vera domanda è: quali conseguenze avrà sulla nostra #salute assumere questi #cibi? https://t.co/W8kRD40P8U
1
6
5
🚜🌍 Da imputati a protagonisti della transizione ecologica! La nuova #UE cambia passo: #agricoltori al centro della sostenibilità, non penalità ma incentivi. #Etichettatura d’origine, #Dopeconomy, giovani e #Pac: il futuro dell’agroalimentare si gioca ora! Ne parlo su
0
6
3
🌿 #Xylella: nuova fase per l’olivicoltura pugliese 🌿 Dal tavolo @SocialMasaf arrivano 30 milioni per la rigenerazione, meno burocrazia e più strategie condivise. La Puglia riparte con un nuovo piano! 🚜💪 #Xylella #Olivicoltura #Puglia #Agricoltura
olivoeolio.edagricole.it
La Xylella ha devastato l’olivicoltura pugliese, ma un nuovo piano d’azione e 30 milioni di fondi segnano una svolta per la rigenerazione del settore
0
0
0
Nuova visione per l’#agricoltura #Ue: ora servono le risorse 👉 https://t.co/X65A5V9cyR
@TerraVitaMag
#PAC #agricoltura #agroalimentare #madeinitaly #DOP #IG #dopeconomy 🇮🇹🇪🇺🇮🇹 @fqualivita @oriGInNetwork @RaffaeleFitto @CHansenEU @SocialMasaf
terraevita.edagricole.it
Il vicepresidente esecutivo della Commissione europea Raffaele Fitto ha sottolineato la necessità di proteggere gli agricoltori da concorrenza sleale e shock globali
0
0
1
🇮🇹🫒L’olivicoltura italiana è a un bivio! Produzione in calo, concorrenza estera aggressiva, costi alle stelle. Un #PianoStrategicoNazionale per rilanciare il settore e difendere il nostro #olioEVO #Olivicoltura 👉 https://t.co/uWNVaQb0Ub
@raffaelenevi @Montecitorio @SocialMasaf
olivoeolio.edagricole.it
L’olivicoltura italiana è in crisi, ma strategie mirate e investimenti possono rilanciarla, preservando qualità, paesaggio e identità agroalimentare
0
0
0
"#Livestock is and will remain an essential part of #EUagriculture, competitiveness and cohesion. Sustainable livestock is crucial for the EU economy, viability of rural areas and preservation of the environment and of rural landscapes." 🇪🇺#Vision for Agriculture and Food
0
8
13
#Bruxelles cambia rotta sull’agricoltura europea 👉 https://t.co/BUlt0toRRM
@TerraVitaMag
#agricoltura #pac #agroalimentare
@EU_Commission @SocialMasaf
terraevita.edagricole.it
Presentato il documento sul futuro dell'agricoltura europea: stop a posizioni ideologiche sull'ambiente, si punta a resilienza, innovazione e giovani
0
0
0
🚜🌍 Oggi #Bruxelles svela il futuro della #PAC 2028-2034! Tra #GreenDeal e pressioni geopolitiche, l’Europa è a un bivio: più sostenibilità o meno burocrazia per gli agricoltori? Il mio articolo su @TerraVitaMag 📰👇 #Agricoltura #EU
0
0
0
🚨 #GreenDealGate: scandalo o attacco alle politiche verdi #UE? 🌍🔥 Cosa c’è davvero dietro le accuse? Strategie oscure o semplice resa dei conti? #agricoltura #agroalimentare #europa 🗞️Ne parlo nel mio editoriale per @TerraVitaMag
0
0
2