CRPA
@crpasocial
Followers
308
Following
1K
Media
193
Statuses
860
Dal 1972 ricerca applicata e servizi per imprese, associazioni, enti pubblici nei settori agroalimentare e dell’ambiente #innovazione #agroalimentare #ambiente
Reggio Emilia, Emilia Romagna
Joined March 2018
Una progettazione intelligente degli spazi esterni può migliorare il benessere dei #polldacarne negli allevamenti all'aperto e biologici. Il nuovo video @mEATqualityEU spiega le regole per una progettazione ottimale https://t.co/b3lUb5SCE9
@_Unaitalia @FederBio
0
0
2
CRPA a @Ecomondo 2025 in uno stand dedicato (Pad. D5 stand 519) e 3 seminari presenterà i progetti @PrFesrER #BMTracer #Struvite #AgroForER. In calendario anche altri incontri sulle tematiche del #biogas e dell'#economiacircolare
https://t.co/nplYN7qATd
@Arter_ER @colla_vincenzo
0
0
1
Al convegno finale #NutrPig presentato il Manuale tecnico ALIMENTAZIONE DEL SUINO DA PROSCIUTTIFICIO con nuove linee guida per l'alimentazione dei suini da prosciuttificio. Scarica il manuale https://t.co/UIopp8ixte
@assosuini @AssAspa @prosciuttoparma @SanDanieleDOP
0
0
0
Pronto un nuovo video del progetto @mEATqualityEU per gli allevatori di suini! Migliora il benessere negli ambienti indoor con arricchimenti semplici e a basso costo: ✅riduci lo stress ✅promuovi la sostenibilità ✅guarda il video https://t.co/xpkKmOpdoI
@suinianas @AssAspa
0
0
2
𝗣𝗮𝗿𝘁𝗲𝗰𝗶𝗽𝗮 all'indagine #Promixqual sulla percezione dei consumatori verso nuovi prodotti a base di #carne o #latte arricchiti con #proteinevegetali estratte da scarti di #semioleosi e #legumi. La 𝘁𝘂𝗮 𝗼𝗽𝗶𝗻𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗲̀ 𝗶𝗺𝗽𝗼𝗿𝘁𝗮𝗻𝘁𝗲! https://t.co/0DR1ekCNi9
docs.google.com
Gentile partecipante, ti ringraziamo per il tuo interesse verso questo studio condotto dal Centro Ricerche Produzioni Animali scpa (www.crpa.it) Il questionario a cui stai per rispondere fa parte del...
0
0
1
Su Allevatori Top 9/2025 pubblicata un’intervista a #MircoGaruti #CRPA su alcuni aspetti rilevanti della digestione anaerobica e sulle opportunità di ottimizzarne la gestione e l’accettabilità sociale offerte dal progetto #BiomethaneTracer Leggi l'articolo https://t.co/l7nR9IDflF
0
1
3
Il #benessere dei #suini nella futura legislazione europea: workshop del progetto @WelFarmers sabato 25 ottobre a #FAZI - Fiera Agricola Zootecnica Italiana di Montichiari (BS). Ingresso gratuito individuale per i registrati. https://t.co/6IKjwDvngs
#anas @assosuini @SostenCarni
0
0
2
Il progetto #NutrPig ha definito nuove strategie di alimentazione dei #suini da prosciuttificio che riducono i costi di produzione e migliorano la sostenibilità. Presentazione il 23 ottobre a Brescia presso #Aral. https://t.co/m5EoraTq32
@AssAspa @SanDanieleDOP @prosciuttoparma
0
1
4
Il 15-17 ottobre #CRPA partecipa a RAMIRAN 2025 in Olanda con una presentazione del GO #GasLoop - Cattura delle emissioni per un ciclo virtuoso dell’azoto nell’allevamento #suino. GasLoop è coinvolto nel progetto europeo @NutriKnow
@RegioneER @caselli_s @consorziobiogas
0
0
2
Il 27/9 a Borgo Val di Taro (PR) si parlerà di #carbonfarming tra innovazione, regole, territori. Si approfondiranno le tecniche agronomiche e forestali finalizzate al sequestro del carbonio, anche attraverso l'esperienza di #AgroForER. https://t.co/G7wdFW0sYb
@ConfagricoltuER
0
1
2
𝐀𝐋𝐈𝐌𝐄𝐍𝐓𝐀𝐙𝐈𝐎𝐍𝐄 𝐃𝐄𝐋 𝐒𝐔𝐈𝐍𝐎 𝐃𝐀 𝐏𝐑𝐎𝐒𝐂𝐈𝐔𝐓𝐓𝐈𝐅𝐈𝐂𝐈𝐎 Scarica il manuale che aggiorna i fabbisogni nutrizionali dei #suini dopo le modifiche introdotte nei disciplinari dei principali prosciutti dop https://t.co/6WSkqhmZk2
#Nutr_Pig @assosuini @AssAspa
0
2
4
🔸Notte della Ricerca 2025 🗓️Reggio Emilia - 26/9, dalle 18 #CRPALab apre il laboratorio sensoriale ai cittadini per test di gradimento su conserve di pomodori potenzialmente più resistenti ai #cambiamenticlimatici del progetto #ClimaVip
https://t.co/RZv6t0Thnw
@UNIMORE_univ
climavip.it
Il 26 settembre in occasione della Notte della Ricerca 2025 CRPA Lab apre le porte ai visitatori per coinvolgerli in test sensoriali del progetto ClimaViP. Tutti possono partecipare.
0
0
1
📢𝐏𝐚𝐫𝐭𝐞𝐜𝐢𝐩𝐚 al sondaggio del progetto #ClimaViP sulle attese di consumatori e stakeholder riguardo a varietà di #vite da vino e linee di #pomodorodaindustria resistenti ai cambiamenti climatici. 𝐅𝐚𝐜𝐜𝐢 𝐬𝐚𝐩𝐞𝐫𝐞 𝐜𝐨𝐬𝐚 𝐧𝐞 𝐩𝐞𝐧𝐬𝐢! https://t.co/pxdZsTHf2c
climavip.it
Con un questionario, ClimaViP vuole indagare le attese di consumatori e stakeholder riguardo a varietà di vite da vino e linee di pomodoro da industria resistenti ai cambiamenti climatici
0
0
1
Ottimizzare l’uso dell’acqua utilizzando colture a bassa esigenza idrica è lo scopo del progetto #RISorgo, che ha confrontato 10 ibridi commerciali di #sorgo e 4 accessioni e testato #biofertilizzanti/biostimolanti. https://t.co/HCIFxTNbkQ
@Unicatt @UNIMORE_univ @unipr #crpa
0
0
2
In Italia oltre 150.000 vitelli bufalini maschi vengono macellati, mentre ogni anno importiamo circa 1 milione di vitelli da carne dalla Francia. Il progetto #ReBus punta a creare un modello di allevamento che valorizzi la carne di bufalino maschio https://t.co/IK0CNPQZaR
0
0
1
Alla conferenza @EAAPofficial 2025, ricercatori #CRPA hanno condiviso i risultati di due ricerche del progetto #H2020 @mEATqualityEU su qualità della carne di suino pesante convenzionale e bio e resilienza di allevamenti intensivi ed estensivi di broiler. https://t.co/iuFg74Ebjj
crpa.it
Alla 76a conferenza EAAP presentati i risultati di due ricerche del progetto Horizon 2020 mEATquality
0
2
5
La #struvite si forma quando magnesio, azoto e fosforo si combinano in condizioni specifiche. il GO Struvite ha sviluppato un prototipo che fa questo, direttamente in azienda. Vuoi vedere come funziona? Guarda l'animazione realizzata dal progetto @NutriKnow
Struvite (magnesium ammonium phosphate) forms when magnesium, nitrogen, and phosphorus are combined under specific conditions. The OG Struvite developed a prototype that does just that — directly on the farm. 🎬 Want to see the struvite prototype in action? Watch the animation 👇
0
1
2
Secondo il position paper 𝘼𝙡𝙞𝙜𝙣𝙞𝙣𝙜 𝘾𝙖𝙧𝙗𝙤𝙣 𝙈𝙖𝙧𝙠𝙚𝙩𝙨 𝙬𝙞𝙩𝙝 𝙍𝙚𝙜𝙚𝙣𝙚𝙧𝙖𝙩𝙞𝙤𝙣, i mercati del carbonio sono poco compatibili con #agricolturarigenerativa. #AgroForER offre soluzioni che ne valorizzano i servizi ecosistemici. https://t.co/RxoxYREUXR
agroforer.it
Il progetto C+AgroForER punta su Innovazione Digitale e Multifunzionalità per la Sostenibilità Agroforestale
0
0
1
✅Leggi la newsletter 1 di #bmtracer. Il progetto ha realizzato lo scouting tecnologico e la mappatura degli impianti di digestione anaerobica in Emilia-Romagna e la seconda campagna di monitoraggio delle emissioni fuggitive su quattro impianti https://t.co/7wh6a5w5FE
#biogas
bmtracer.it
Descritte le attività del progetto per la identificazione delle emissioni fuggitive di biometano
0
0
2
Il progetto #Nutr_Pig ha verificato che nei suini l'ingestione di energia metabolizzabile ha il picco a 100 kg, poi cala. Un'informazione importante per ottimizzare la gestione alimentare del suino pesante contenendo i costi. https://t.co/7ktSlMuqKj
@AssAspa @assosuini
0
2
4