Conio
@conio
Followers
4K
Following
1K
Media
748
Statuses
2K
➡️ Plasmiamo il futuro della finanza digitale con la nostra tecnologia #blockchain sicura, avanzata e trasparente. Tokenizziamo energie rinnovabili con Enel 🌍
Milano, Lombardia
Joined July 2016
"Possiamo definirlo un vero e proprio club deal di nuova generazione, strutturato su #blockchain, che consente di creare liquidità, efficienza e trasparenza in un #mercato esclusivo": Davide Rallo racconta a Milano Finanza l'innovativo progetto di partnership con Ferrari,
1
0
3
Christian Miccoli (Founder & Ceo @conio): «In Italia l’argomento criptovalute è molto presente, se ne parla tanto ma dobbiamo accelerare il ritmo per mantenere la competitività del Paese e creare posti di lavoro». Qui la diretta: https://t.co/UdeMOQ2f2R
#MilanoCapitali2025
0
2
6
Christian Miccoli (Founder & Ceo @conio): «Ci si ferma spesso agli aspetti teorici col rischio poi di non fare le cose. Il mondo si sta sviluppando velocemente, gli americani sono partiti forte e dobbiamo corrergli dietro». #MilanoCapitali2025 #AssetDigitali #Criptovalute
0
1
6
Possiamo dire che dietro queste nove pagine si nasconde un vero e proprio manifesto ideologico. Satoshi non proponeva un modo diverso di scambiare denaro, ma un nuovo modo di pensare la libertà, dove la privacy, la sicurezza e l’autonomia diventano diritti, non concessioni.
0
0
3
Perfeziona idee già esistenti Bitcoin non nasce dal nulla. Satoshi riprende teorie e tentativi precedenti, come B Money di Wei Dai e le prime le proposte di Hal Finney, combinando il tutto in un sistema finalmente funzionante. È lì che la teoria diventa pratica: la moneta
1
1
3
Spiega concetti complessi con chiarezza Pur parlando di crittografia, timestamp e firme digitali, il whitepaper è sorprendentemente leggibile. Satoshi scrive con precisione, senza barriere, guidando il lettore passo dopo passo. Forse è anche per questo che quelle nove pagine
1
0
1
Voleva risolvere il problema della fiducia Al centro di tutto c’era una domanda: “come trasferire denaro online senza dover confidare in un’istituzione centralizzata?” D’altronde, fino ad allora ogni sistema elettronico richiedeva un intermediario. Bitcoin cambia le regole: la
1
0
1
Fu inviato a una mailing list di crittografi Non uscì su un giornale, né fu presentato a una conferenza. Satoshi lo inviò a una mailing list di esperti di crittografia, un piccolo gruppo di persone abituate a discutere di sicurezza e libertà digitale. Nessun annuncio ne
1
0
1
Ha solo 9 pagine Il whitepaper di Bitcoin non è un tomo accademico, ma un documento di appena nove pagine. Dentro, Satoshi racchiuse concetti che oggi definiscono un intero settore: blockchain, crittografia, Proof-of-Work, creando sintesi perfetta tra rigore tecnico e chiarezza,
1
0
1
Alla base vi era un’idea semplice e radicale: restituire alle persone il controllo sul proprio denaro, usando la matematica al posto della fiducia cieca. Come spesso accade, sono i dettagli a raccontare la portata di un’idea… ecco quelli che devi per forza conoscere ⬇️
1
0
1
Pubblicato, nel pieno della crisi finanziaria globale, il #BitcoinWhitepaper di Satoshi Nakamoto è stato ben più di un testo tecnico. Spiegava come costruire un sistema di pagamento digitale senza banche ne intermediari, basato su una rete non centralizzata, ma distribuita.
1
0
1
Cosa osservare nelle prossime settimane? - Il prossimo aggiustamento della difficoltà: se come stimato arriverà vicino a ~156,9 trilioni, sarà un momento chiave per capire la pressione sui miner. - I tempi medi di blocco e le fee on-chain: se i blocchi cominciano a uscire in
0
0
1
In questo contesto, molti grandi miner stanno diversificando. Parte dell’infrastruttura viene destinata non solo al mining puro ma anche a data-center per l’intelligenza artificiale o a servizi HPC (High Performance Computing). In questo modo cercano di controbilanciare il calo
1
0
1
In uno scenario dove l’hashrate è alto e la difficoltà presto tornerà a salire, i margini dei miner diventano più stretti. Energia, hardware efficienti, contratti a basso costo: tutto conta. I miner che operano con costi elevati rischiano di trovarsi in difficoltà; i più agili
1
0
0
Ma allora... perché la difficoltà è scesa ora, anche con l’hashrate ai massimi storici? L’aggiustamento della difficoltà non reagisce all’istante al valore attuale dell’hashrate, ma guarda a cosa è successo nell’ultimo ciclo da 2.016 blocchi. Se in quel periodo l’attività dei
1
0
2
E la difficoltà che ruolo ha? il livello di difficoltà nel mining assicura che, a prescindere da quanta potenza di calcolo ci sia, un nuovo blocco venga confermato in media ogni 10 minuti. Il protocollo di Bitcoin ricalibra questa difficoltà ogni 2.016 blocchi (circa ogni due
1
0
0