
Assoambiente
@assoambiente
Followers
5K
Following
10K
Media
8K
Statuses
12K
Servizi ambientali ed economia circolare insieme in Assoambiente. Una nuova Associazione, una lunga storia.
Roma, Lazio
Joined February 2016
Gli impianti WtE sono essenziali per raggiungere gli obiettivi europei sul conferimento in discarica. Senza un’efficace valorizzazione energetica dei rifiuti non riciclabili, il target del 10% al 2035 resta fuori portata. La termovalorizzazione è un alleato strategico, non un
0
0
0
📊 Ogni anno in Italia quasi un milione di tonnellate di materiali di valore finisce nell’indifferenziato. RAEE, batterie e tessili rappresentano un potenziale strategico di materie prime seconde ancora inespresso. Secondo lo studio di @ErionSistema, realizzato con IPLA e
0
0
0
♻️ L’EPR è lo strumento che può garantire equilibrio: i produttori riconoscono e sostengono economicamente le filiere di raccolta e selezione, rendendo possibile il riuso e il riciclo. Una scelta di responsabilità che rafforza l’intera filiera. #QuoteOfTheWeek
0
1
1
Domenica 12 ottobre, il Parco di Castel Sant’Angelo a Roma ospita #ManiGreen, l’evento dedicato all’ambiente e all’innovazione promosso da @2050TP : una giornata aperta a tutti, con laboratori scientifici, artistici e musicali, pensati per riflettere insieme su sostenibilità,
0
0
1
#FuturoCircolare L’Europa chiede che entro il 2025 il 77% delle bottiglie PET sia raccolto e almeno il 25% del contenuto sia riciclato. Un obiettivo che richiede sistemi di raccolta efficienti e filiere industriali pronte.
0
2
2
Il Tyrrhenian Link è uno dei progetti infrastrutturali più ambiziosi in corso in Italia: un elettrodotto sottomarino in corrente continua lungo quasi 1.000 km, che collegherà Campania, Sicilia e Sardegna. Grazie a questa opera sarà possibile aumentare di 1.000 MW la capacità di
0
1
1
Ha inoltre evidenziato l’importanza di un salto di qualità anche nella contrattualità, valorizzando formazione, motivazione e benessere come fattori decisivi per far sentire ogni lavoratore parte integrante della vita aziendale e per promuovere una crescita condivisa e
0
1
2
Il Presidente @chiccotesta è intervenuto ieri a Napoli al Convegno organizzato dal Fondo FASDA “Welfare: sfide e prospettive di crescita nel contesto attuale”, un momento di confronto tra istituzioni, mondo accademico e parti sociali dedicato al futuro dei sistemi di welfare in
1
2
3
Sul fronte della gestione dei rifiuti a @Roma, il Presidente @chiccotesta ha sottolineato come la decisione del Comune di dotarsi finalmente di impianti rappresenti un atto di coraggio politico e pragmatismo, dopo anni in cui “l’ideologia ha prevalso sui fatti”, bloccando lo
0
1
1
Nel suo intervento, il Presidente @chiccotesta ha richiamato l’attenzione sulla necessità di rendere competitiva la materia prima seconda, proponendo l’introduzione di strumenti di stabilizzazione dei prezzi, sul modello dei certificati bianchi per l’energia, per favorire gli
1
2
2
Gli "Stati Generali dell’Ambiente nel Lazio", prima tappa del progetto “Stati Generali in Tour” ideato da @TvRicicla, hanno inaugurato oggi alla Casa del Cinema di Roma un percorso di confronto che attraverserà le principali città del Mezzogiorno per mettere in rete istituzioni,
1
2
3
#RAEE Smaltire correttamente i vecchi apparecchi elettrici ed elettronici non è mai stato così semplice. Frigoriferi, piccoli elettrodomestici o apparecchi elettronici a fine vita: esistono regole precise per liberarsene in modo corretto e sostenibile. Nel nostro video trovi una
0
1
1
Il Progetto Ravenna CCS rappresenta una delle iniziative più rilevanti a livello europeo per la cattura e lo stoccaggio della CO₂ (CCS). Nei giacimenti esauriti dell’Adriatico sarà possibile immagazzinare oltre 500 milioni di tonnellate di anidride carbonica. Dal 2030 l’impianto
0
1
2
L’economia circolare genera lavoro reale. Nel 2023, in Italia circa il 2% della forza lavoro è stata impiegata in alcune attività di economia circolare, in linea con la media UE27 e davanti a Francia (1,8%) e Germania (1,7%). Un settore che non solo tutela l’ambiente, ma crea
0
0
1
Un indicatore di cambiamento: nel 2023 in Italia il 20,8% dei materiali usati dall’industria proviene da riciclo, quasi doppio rispetto alla media UE (11,8%). 👉 Un segnale forte: la crescita del riciclo è consolidata, ma serve rafforzare la domanda interna delle materie seconde
0
1
1
Il Direttore Elisabetta Perrotta è intervenuta oggi al Seminario tecnico-scientifico “Tecniche innovative di valorizzazione dei rifiuti urbani”, promosso da @atiaiswa e da @unitorvergata, con il patrocinio di Assoambiente, @UTILITALIA e Cisambiente, illustrando il ruolo
0
2
3
Gli impianti Waste-to-Energy sono parte della soluzione energetica europea. Garantiscono energia programmabile e locale, riducono l’uso di fonti fossili e supportano la resilienza dei territori. Escluderli dal quadro strategico europeo significherebbe rinunciare a uno strumento
0
1
2
Il Green Deal europeo si è rivelato un collante ideologico dai risultati molto modesti. L’Europa non ha conquistato alcuna leadership nei settori tecnologici della transizione ecologica, lasciando spazio all’espansione delle esportazioni cinesi. E sul fronte dei costi, la
0
1
3
📅 STATI GENERALI DELL’AMBIENTE NEL LAZIO 🗓 9 ottobre 2025 📍 Casa del Cinema | Villa Borghese, Roma @TvRicicla inaugura a Roma il tour 2025-2026 degli Stati Generali dell’Ambiente, un progetto che attraverserà le principali città del Mezzogiorno per costruire un network di
0
2
4
🔄 Senza un mutuo riconoscimento europeo degli end of waste, i materiali che in Italia sono risorse tornano a essere rifiuti oltreconfine. Un freno inaccettabile per il mercato dell’economia circolare. #QuoteOfTheWeek
0
3
5