Theoryanddata Profile Banner
Theory & Data Profile
Theory & Data

@Theoryanddata

Followers
2K
Following
144
Media
224
Statuses
359

Theory & Data Corsi di Politica Economica. Di Michele Boldrin, Costantino De Blasi, Manuel Faè e Carlo Stagnaro

Joined May 2023
Don't wanna be here? Send us removal request.
@Theoryanddata
Theory & Data
4 hours
💰 Tasse: tutti ne parlano, pochi le capiscono davvero. Riduzione dell’IRPEF, flat tax, aumento dell’IVA, detrazioni… Ogni giorno sentiamo parlare di tasse, ma quanto ne capiamo davvero?.Sappiamo davvero valutarne l’impatto sulla nostra vita, sul lavoro, sull’economia del Paese?
0
2
16
@Theoryanddata
Theory & Data
20 hours
💥 Il corso (BREVE) STORIA ECONOMICA DEL MONDO: DALLA PREISTORIA ALLA GLOBALIZZAZIONE del Professore Giovanni Federico è finalmente disponibile! 💥. 🌍 Un viaggio nel tempo dall’anno 1500 a oggi: come siamo arrivati qui? Perché alcune nazioni si sono arricchite e altre no?.Il
Tweet media one
1
3
37
@Theoryanddata
Theory & Data
22 hours
RT @brusco_sandro: Annuncio pubblicitario. Mi sono unito al gruppo di @Theoryanddata e a breve uscirà un mio corso su Tasse e dintorni. Que….
0
20
0
@Theoryanddata
Theory & Data
1 day
💥 È arrivato il nuovo corso del Professore Sandro Brusco: TEORIA DELLA TASSAZIONE 💥. Hai mai pensato di capire davvero come funzionano le tasse, chi le decide, secondo quali logiche e con quali effetti sull’economia e sulla società?. Ora puoi farlo grazie a questo nuovo corso,
Tweet media one
0
6
37
@Theoryanddata
Theory & Data
1 day
@micheleboldrin La risposta corretta è la 2: Aumentare la ricchezza della nazione finanziando iniziative profittevoli. Una banca ben gestita non si limita a prestare denaro, ma lo fa in modo selettivo e intelligente: concede credito a chi ha buone idee imprenditoriali e capacità di restituirlo.
0
0
0
@Theoryanddata
Theory & Data
2 days
💪 "Partendo da zero, senza basi di economia, il corso è riuscito a coinvolgermi davvero.". Camilla ha seguito il primo trimestre e ha condiviso un feedback che ci ha fatto molto piacere: ha apprezzato l’approccio serio ma accessibile, la qualità del materiale e il ritmo del
Tweet media one
0
1
10
@Theoryanddata
Theory & Data
4 days
🔧 Perché l’Italia ha rallentato?.A partire dalla fine degli anni ’70, l’Italia ha vissuto una transizione tecnologica molto più lenta rispetto ad altri paesi. Il problema non è che l’innovazione sia mancata del tutto, ma che sia stata limitata e parziale. 📉 Cosa è successo?. -
0
6
37
@Theoryanddata
Theory & Data
6 days
🏦 Qual è una funzione cruciale del sistema bancario ben gestito?. 1. Evitare ogni rischio finanziario.2. Aumentare la ricchezza della nazione finanziando iniziative profittevoli.3. Fornire credito a tutti, senza discriminazioni. Prova a rispondere 👇. @micheleboldrin . #Economia
Tweet media one
3
1
19
@Theoryanddata
Theory & Data
8 days
🛍️ Saldi: liberi o regolamentati?.In Italia i saldi seguono regole precise: ci sono date fisse, stabilite a livello regionale, e i negozianti non possono decidere liberamente quando iniziarli. Negli Stati Uniti, invece, vige la libertà di mercato: i saldi possono iniziare quando
1
2
26
@Theoryanddata
Theory & Data
10 days
❤️ Sai cosa ci colpisce sempre? Quando qualcuno che “non viene dal mondo dell’economia” ci scrive di aver trovato il corso tecnico, specifico, ma sempre comprensibile. È il miglior complimento che potremmo ricevere. Grazie per averci consigliati, Lorenzo! 💪. @micheleboldrin
Tweet media one
0
2
8
@Theoryanddata
Theory & Data
12 days
👀 Cose che l'università non ti dice. 👇. 📍 Affitti alle stelle? Colpa anche del turismo. Quando si parla di turismo e città d’arte, tutti pensano alla bellezza, alla cultura, al “motore dell’economia”. Ma… c’è anche il rovescio della medaglia di cui spesso non si parla. 🌍
4
3
34
@Theoryanddata
Theory & Data
14 days
💨 Riscaldamento globale ed economia: perché tassare la CO₂ ha senso.Immagina di accettare come punto di partenza i modelli climatici proposti dall’IPCC (Intergovernmental Panel on Climate Change). Se li prendiamo sul serio, ogni tonnellata di CO₂ emessa ha un costo sociale:
8
7
75
@Theoryanddata
Theory & Data
14 days
La risposta corretta è la 3: la tendenza del vincitore di un’asta a pagare più del valore reale del bene. La “Winner’s Curse” è il rischio che il vincitore di un’asta, soprattutto in contesti ad alta incertezza, finisca per pagare più del valore reale del bene, sovrastimandolo.
0
0
0
@Theoryanddata
Theory & Data
17 days
❓ Sai cos’è la Winner’s Curse?. 1. La soddisfazione di aver vinto un’asta a un prezzo più basso del previsto. 2. La penalità che il venditore subisce quando nessuno fa offerte all’asta. 3. La tendenza del vincitore di un’asta a pagare più del valore reale del bene. 4. Una
Tweet media one
3
1
16
@Theoryanddata
Theory & Data
20 days
📈 Previsioni sul PIL: quando l’ottimismo diventa un dato.Immagina di voler stimare se nei prossimi mesi ci sarà una crescita alta del PIL. Non hai una sfera di cristallo, ma hai qualcosa di meglio: informazioni e probabilità. Parti da un'opinione iniziale, un prior: diciamo che
1
3
26
@Theoryanddata
Theory & Data
22 days
🙌 Nessuna base in economia? Nessun problema. Questo corso nasce proprio per chi parte da zero, ma ha voglia di capire meglio il mondo. Questa recensione ce lo ricorda: non serve essere esperti, serve essere curiosi. 📚 Siamo noi a ringraziare te, caro Giovanni, che hai scelto
Tweet media one
0
3
23
@Theoryanddata
Theory & Data
26 days
🏢 L’impresa non è il mercato. È la sua negazione. Quando pensiamo all’economia, ci vengono subito in mente prezzi, quantità, consumi, investimenti. Ma anche la struttura dell’impresa è un fenomeno economico da spiegare, tanto quanto tutto il resto. L’impresa non è un’entità
0
3
58
@Theoryanddata
Theory & Data
28 days
📉 Perché crediamo nella gravità? E cosa c'entra Bayes?.Ogni volta che vediamo qualcuno (o qualcosa) cadere verso terra, la nostra fiducia nella legge di gravità si rafforza. Nessuno rimane sospeso in aria, nessuno torna indietro fluttuando. Sempre a terra, sempre giù. 💬 Questo
0
2
19
@Theoryanddata
Theory & Data
1 month
💡 La verità conviene. Anche nelle aste. C’è un passaggio chiave nei meccanismi di assegnazione degli oggetti tramite asta – parliamo nello specifico di asta di secondo prezzo – che può sembrare controintuitivo… ma non lo è affatto. 🎯 Quando partecipi ad un’asta di secondo
1
2
26