
Slow Food Italia
@SlowFoodItaly
Followers
94K
Following
9K
Media
2K
Statuses
14K
Per noi di Slow Food il cibo rispetta chi lo produce, chi lo mangia, l'ambiente e il gusto: buono, pulito e giusto per tutti!
Joined September 2009
Da oggi, Slow Food non pubblicherà più su X. La vera libertà di espressione non può sopravvivere in uno spazio dominato da disinformazione e odio. 👉 #GiornataMondialeDellaLibertàDiStampa.
slowfood.it
Oggi, in occasione della Giornata mondiale della libertà di stampa, Slow Food annuncia che non pubblicherà più contenuti su X (precedentemente Twitter).
2
1
3
Domenico Lunghi Direttore Manifestazioni Dirette Food&Beverage di @BolognaFiere: "Il contesto in cui si svolge #SlowWineFair2025, e la manifestazione stessa dove sono attese circa 1000 cantine, parlano la lingua della sostenibilità".
slowinefair.slowfood.it
Dal 22 al 24 febbraio 2026 Slow Wine Fair torna a BolognaFiere per la sua quinta edizione. Scopri tutte le novità.
0
0
0
Dal 23 al 25 febbraio 2025 vignaioli e vigneron, appassionati e operatori del settore – buyer, ristoratori, enotecari, importatori, distributori, cuochi, sommelier – si ritrovano nuovamente a BolognaFiere per #SlowWineFair2025.
0
2
3
Carlo Petrini: "I contenuti sociali e politici della lettera che ci ha inviato Papa Francesco sono straordinari. Sono parte di una visione sistemica che pochi politici a livello planetario hanno. È una riflessione che segna l'unicità della nostra manifestazione". #Terramadre2024.
0
1
5
Alberto Cirio, @regionepiemonte: "Oggi è più che mai necessario evidenziare il valore del giusto. Ci sono ancora zone d'ombra che noi non possiamo accettare, e che dobbiamo contrastare, con tutte le nostre energie e impegno". #Terramadre2024.
0
1
1
Alberto Cirio, Presidente della @regionepiemonte: "Buono pulito (sano) e giusto sono tre parole che oggi sono diventate un patrimonio comune, e questa istanza è partita proprio da Terra Madre, parlando ai produttori e ai consumatori, segnando un cambio di passo culturale".
0
1
1
Paolo Bongioanni, @regionepiemonte: "Tanti anni fa Petrini ha iniziato a focalizzare l'attenzione sull'importanza del cibo, dei prodotti che identificano i territori. Tutto questo è attuale ancor oggi, quando più che mai dobbiamo evidenziare il valore dei prodotti di qualità".
0
1
1
Domenico Carretta, @twitorino: "Quello che oggi per molti è un parco cittadino ieri era fabbrica. Nel 2022 il claim era RegenerAction, e qui siamo proprio in un luogo di rigenerazione urbana. Il claim noi siamo natura è per alcuni versi ancora più forte". #TerraMadre2024.
0
0
0
"Noi siamo Natura. E da qui, da Terra Madre, parte un'esortazione importante ai decisori politici. Per abbandonare un paradigma fondato sul lucro per scegliere e abbracciare un paradigma fondato sulla vita. Sul nostro essere natura". Barbara Nappini, #TerraMadre2024.
1
3
2
"Noi siamo natura. A differenza di ogni altra merce, il cibo è un qualcosa che diventa noi, eppure ne sappiamo pochissimo, lo conosciamo pochissimo. A #TerraMadre2024 vi raccontiamo un'altra idea di cibo, che è un'altra idea di mondo". Barbara Nappini, Presidente SF Italia.
0
1
1
Tra pochissimo, inizia diamo inizio a #TerraMadre2024 con l'inaugurazione ufficiale. L'evento apre al pubblico questo pomeriggio alle 15. Per tutta la mattinata l'accesso è riservato ai soci Slow Food, i professionisti del settore, i delegati di Terra Madre. Segui qui il liveX.
2
0
0
Carlo Petrini: "Togliamoci l'imbarazzo di conciliare piacere e conoscenza. Queste due cose sono entrambe importantissime, e possono convivere, possono conciliarsi, possono trovare una perfetta sintesi, che troverete a Terra Madre, a Torino, a Parco Dora". #TerraMadre2024
1
4
10
Carlo Petrini: "L'elemento distintivo di questo evento è la sua diplomazia, la sua portata internazionale. E allo stesso tempo non dobbiamo dimenticare il piacere, la gioia, ma solo se si concilia con la responsabilità, se si collega ai territori". #TerraMadre2024
0
1
3
Carlo Petrini: "Il giorno in cui la distribuzione del cibo passerà online, i contadini si impoveriranno ulteriormente. A Terra Madre dobbiamo discutere di questo, di giustizia, l'evento deve essere il riferimento di migliaia di comunità di produttori nel mondo". #TerraMadre2024
0
1
2
Carlo Petrini, fondatore di Slow Food: "La mia memoria ha il dovere di sottolineare l'importanza di Terra Madre per Torino e per il Piemonte. Alla prima edizione, non era così chiaro il nesso tra cibo – buono, pulito e giusto – e politica." #TerraMadre2024
0
4
6
Serena Milano: "A Terra Madre vogliamo raccontare la storia del cibo come nutrimento, cultura, convivialità, piacere. Di un cibo prodotto con la natura, frutto di una rivoluzione gentile, che ci riconnette alla terra, che è in equilibrio con le risorse". #TerraMadre2024
0
0
1
Serena Milano, direttrice di Slow Food Italia: "C'è un cibo che fa male, alla salute, all'ambiente, al suolo, all'aria, all'acqua. Per parlare del cibo che vogliamo, partiamo dal definire quello che ci ammala, che tollera sfruttamento, morti, schiavitù…" #TerraMadre2024
0
2
6