
Open the Box
@OTBOpentheBox
Followers
128
Following
20
Media
73
Statuses
119
Scopri i segreti del web! Percorso di #medialiteracy e #dataliteracy per scuole e giornalisti. Un'iniziativa di @dataninjait
Joined September 2020
Cosa sono i complotti? Come affrontare la disinformazione online? Un nuovo servizio disponibile su @RaiNews e condotto da TgR Valle d’Aosta durante un workshop che abbiamo tenuto nella Biblioteca Regionale in collaborazione con Sapere Digitale 🚀
rainews.it
Sfuggire alle trappole delle fake news e del complottismo. Due iniziative alla Biblioteca regionale di Aosta
0
1
1
Si parla di Open the Box su @IlBoLive la rivista dell'Università di Padova che ha intervistato il nostro @nicolabruno per parlare di educazione all'informazione 🚀
Non ci voleva la pandemia per scoprire che abbiamo dei problemi a individuare le notizie false. Quali sono le opzioni per chi volesse imparare a smascherarle in prima persona senza affidarsi al debunking di qualcun altro? https://t.co/E8tco9lbdV
0
1
2
Oggi per DigEducati abbiamo tenuto un workshop live con 57 classi, 1300 alunni e 100 docenti 💪 Grazie a Fondazione della Comunità Bergamasca e a tutte le scuole che hanno partecipato all'incontro, è stato meraviglioso! 🥳
0
1
5
Riunione annuale di Open Education Italia @OpeneduI per promuovere la conoscenza aperta, uno sguardo intersezionale ai dati, e l'integrazione tra didattica e digitale @CoopArchilabo @OTBOpentheBox @dataninjait @VBazzarin
0
3
3
!Media literacy practitioners wanted! We're building an international network of MIL practitioners, to share best practices, resources and to amplify the impact of our projects. If u r interested or know someone who does, share this link and fill the form!
dataninja.typeform.com
Turn data collection into an experience with Typeform. Create beautiful online forms, surveys, quizzes, and so much more. Try it for FREE.
1
3
2
Nell'edizione 30 di Aperture abbiamo parlato di Dall-E Mini e di come "l'intelligenza artificiale si tema da sola". Ma attenzione, non è una qualche IA "cosciente" a creare i meme, siamo noi a leggere il formato a 9 immagini come meme, o meglio, a usarlo come una sandbox di meme!
0
1
0
Aperture è arrivata con calma questa settimana, ma l'abbiamo scritta direttamente da Bruxelles, dove siamo per la conferenza annuale di @EDMO_EUI sulla media education. Siamo contenti dei feedback ricevuti dagli altri Paesi EU abbiamo approfittato di quest NL per fare il punto🚀
0
0
0
Il nuovo numero di Aperture è inviato! Parliamo di collaborazioni con aziende a associazioni no-profit, co-progettazione didattica e percorsi personalizzati. Poi tanti link, strumenti e una sfida per l'estate 😎🍹 https://t.co/y2rYXkNKoQ
0
0
1
Abbiamo chiuso il secondo anno scolastico con una sfida a premi, a suon di meme, #mediaeducation e #informationliteracy. 20 classi, 375 studentesse e studenti da tutta Italia coinvolti in un’attività di ricerca, indagine e costruzione dell’informazione 👇 https://t.co/41C6d9EcG1
0
1
0
L'edizione di Aperture che è arrivata nella casella di posta stamattina parla di fumetti, del potere educativo delle storie e di tanti nuovi progetti 🚀 grazie a @NdrCcc @GliScarabocchi @CorrainiEd @SlowNewsCom e FarFarFare
Grazie a @FedericaArenare, oggi sulla bella newsletter @OTBOpentheBox si parla praticamente di tutto ciò a cui ho lavorato negli ultimi 6 mesi. C'è Chi ha rubato la marmellata di @CorrainiEd, le Favole dal mondo nuovo di @SlowNewsCom e c'è la @RevueDessineeIT! Wow.
0
5
5
Quando ricevi una recensione 5/5 del tuo corso best seller 💃🕺🎆 (Introduzione ai dati >> https://t.co/IMtqMA3y7f)
0
2
3
Nuovi appuntamenti in presenza! Mercoledì 6 aprile ore 15.30 @nicolabruno e @FedericaArenare parleranno di data literacy al @journalismfest #IJF22 mentre sabato 9 ore 17 Nicola sarà ospite di RiFestival a Bologna per parlare di diritto all'informazione 👇 https://t.co/3eeoHq6rub
rifestival.it
Programma completo del Festival dell’Antropologia a Bologna. Tema dell’edizione, eventi e loro descrizione, calendario degli eventi e ospiti.
0
2
5
Link per prenotare il tuo posto e partecipare al Learning Café di mercoledì 16 marzo ore 17:
calendly.com
Uno spazio aperto di discussione per i docenti di Open the Box. Per discutere delle lezioni portate in classe, di metodologie innovative e attività da creare insieme.
0
1
1
Come affrontre il tema della guerra in Ucraina a scuola? L'infodemia si diffonde e bisogna districarsi tra diverse tipologie di contenuti. Abbiamo raccolto alcune fonti nel nuovo numero di Aperture e affronteremo insieme l'argomento durante il prossimo Learning Café, link 👇
1
3
1
"Il moltiplicarsi di fonti ibride sui nostri feed richiede nuove competenze di analisi visiva. Sfruttando il linguaggio delle infografiche, delle mappe o delle immagini satellitari la disinformazione e la propaganda stanno compiendo un salto di livello nel conflitto ucraino." 👇
Oggi su @valigiablu scrivo di come la guerra in Ucraina sia una delle più documentate di sempre, sia dal basso (livestream, TikTok, Telegram) che dall’alto (satelliti, mappe, etc) #medialiteracy #dataliteracy #ukrainerussianwar @OTBOpentheBox
https://t.co/BGWYLHeO9L
0
1
2
Un bel servizio svolto durante l'evento organizzato per il #SaferInternetDay2022 con la Direzione provinciale delle scuole di Bolzano. Abbiamo coinvolto oltre 30 classi online, facendo partecipare un totale di 1124 studentesse e studenti 🚀 @dataninjait 👇 https://t.co/YuHgZjBXuA
rainews.it
In occasione della giornata internazionale per la sicurezza sul web, corso di formazione online per 800 studenti della provincia di Bolzano: che cosa sono le fake news e come verificare l'attendibi...
0
4
2
Che bellino il nuovo numero di #Aperture, la newsletter di media literacy di @dataninjait nell'ambito del progetto @OTBOpentheBox (e poi ci sono i meme di @FedericaArenare 😜) https://t.co/I0evIlWiPT
0
1
1
Oggi siamo live con la Direzione provinciale scuole in lingua italiana di Bolzano per il #SaferInternetDay2022 Un evento interattivo per 32 scuole e oltre 700 studenti e studentesse per aumentare la consapevolezza di come ci si informa online. Partecipa 👇 https://t.co/4tsQh9rybL
0
2
1
"Durante la pandemia abbiamo sdoganato l'uso dei dati per prendere decisioni più informate e comunicare meglio con i cittadini. Questo processo non è stato però accompagnato da un'adeguata diffusione della cultura del dato" Il nostro @nicolabruno per @valigiablu 🚀
Imparare a leggere i dati per non farsi manipolare | @nicolabruno
https://t.co/ZtvD6zt6nq via @valigiablu
0
5
10
Imparare a leggere e riconoscere l'affidabilità dei dati è uno degli obiettivi che abbiamo in comune con @FondAgnelli Per questo proponiamo in collab un progetto di formazione per docenti delle scuole medie gratuito e completamente online. Per iscriversi: https://t.co/P7axdJketX
0
2
3