LucaPicotti Profile Banner
Luca Picotti Profile
Luca Picotti

@LucaPicotti

Followers
5K
Following
19K
Media
1K
Statuses
11K

Avvocato | Ph.D. | Osservatorio Golden Power | Autore ‘La legge del più forte’ (LUP 2023) | Qui solo opinioni personali.

Udine
Joined December 2014
Don't wanna be here? Send us removal request.
@LucaPicotti
Luca Picotti
2 years
Ho un piccolo annuncio da fare: il 22 settembre esce il mio primo libro!. Come è possibile che il presidente degli Stati Uniti possa impedire a una società di Singapore di acquisire una società americana solo perché attiva nello sviluppo delle reti 5G? O che il governo italiano
Tweet media one
31
35
211
@LucaPicotti
Luca Picotti
10 hours
Politica balneare tra indennizzi e Unione europea.
@LucaPicotti
Luca Picotti
16 hours
Balneari: la saga che non finisce. Ci sono (almeno) due profili che continuano a creare problemi:. - la proroga al 2027, disapplicata peraltro dai Tar in quanto reputata illegittima. - l’indennizzo, che ha visto il decreto MIT ampliare i criteri rispetto alla l. 166/2024. 🧵
Tweet media one
0
0
0
@LucaPicotti
Luca Picotti
12 hours
Tra i miei generi preferiti: le frizioni tra Unione europea e Italia e le relative vere e proprie saghe. Dalla golden share alle concessioni, il nodo è sempre il difficile matrimonio con la nuova costituzione economica europea. Sulle concessioni balneari ci siamo divertiti qui.
Tweet media one
0
0
2
@LucaPicotti
Luca Picotti
12 hours
RT @LucaPicotti: Balneari: la saga che non finisce. Ci sono (almeno) due profili che continuano a creare problemi:. - la proroga al 2027,….
0
5
0
@LucaPicotti
Luca Picotti
16 hours
Trattasi di un compromesso che può funzionare. Permette ai diversi concessionari uscenti di essere competitivi in gara. Laddove vi siano investimenti non ammortizzati riconosce comunque un indennizzo. Tirare la corda come fatto con l’ultimo decreto forse non serve così tanto.
1
0
4
@LucaPicotti
Luca Picotti
16 hours
dalla concessione; il principio di massima partecipazione per evitare che grandi realtà prendano tutte le aree; la tutela dei lavoratori che da tale attività hanno la fonte prevalente di reddito. Insomma, criteri che valorizzano la tradizione all’interno della cornice di gara.
1
0
3
@LucaPicotti
Luca Picotti
16 hours
Il contesto suggerisce però una certa sensibilità verso il settore, che può essere valorizzata tramite i criteri. Ad es. si tiene conto dell’esperienza pregressa (cosa che può facilitare il concessionario uscente), così come del reddito prevalente del nucleo familiare derivante.
1
0
2
@LucaPicotti
Luca Picotti
16 hours
Tutto questo al di là dei temi più strettamente giuridici (Bolkestein, scarsità risorse, interesse transfrontaliero, principio di gara e art. 37 c. nav, self-executing, letture minoritarie), su cui ormai i margini sono pochi, essendosi consolidato un orientamento netto.
1
0
2
@LucaPicotti
Luca Picotti
16 hours
superfici ridotte e non sempre redditizie, secondo un impianto tradizionale di conduzione familiare che vede spesso una immedesimazione tra lo stabilimento e il nome del titolare. Insomma, una tradizione fatta anche di tante piccole realtà minori radicate nei territori.
1
0
2
@LucaPicotti
Luca Picotti
16 hours
Poi, a dispetto delle tante generalizzazioni, trattasi di un settore disomogeneo, e se esistono alcune realtà piuttosto grandi e redditizie, operano al contempo più di 7k imprese, di dimensioni contenute (individuali o società di persone) che hanno in affidamento.
1
0
2
@LucaPicotti
Luca Picotti
16 hours
Rispetto alla peculiarità italiana, che con le sue coste sabbiose e clima ha effettivamente sviluppato una economia e tradizione balneare non rinvenibile negli altri paesi - per cui vi è una assenza di reciprocità che, se non deve essere assolutizzata, non va nemmeno trascurata.
1
0
2
@LucaPicotti
Luca Picotti
16 hours
Ora, per evitare ulteriore incertezza, sarebbe bene uscire da questo impasse sugli indennizzi. Senza accordare espliciti vantaggi di questo tipo, un equo bilanciamento può passare per i criteri di gara, come delineati dal d.l. 131/2024, conv. in l. 166/2024. Equo rispetto a?.
1
0
2
@LucaPicotti
Luca Picotti
16 hours
Commisurando l’indennizzo al valore aziendale, circostanza che di fatto garantirebbe lo stesso a tutti i concessionari uscenti, in via generalizzata, a prescindere da investimenti non ammortizzati - aggravando notevolmente l’onere per i nuovi candidati potenziali.
1
0
2
@LucaPicotti
Luca Picotti
16 hours
Da qui le frizioni sugli indennizzi. Se questi sono commisurati solo agli investimenti effettuati e non ancora ammortizzati, da valutarsi caso per caso con perizia (v. l. 166/2024), allora sono compatibili con la Bolkestein. Il decreto MIT sembra essere andato però più in là.
1
0
2
@LucaPicotti
Luca Picotti
16 hours
Tra i punti della Bolkestein, vi è il divieto di accordare vantaggi al prestatore uscente. Tali vantaggi possono essere, ad esempio, un diritto di prelazione (es. vecchio diritto di insistenza italiano) o indennizzi sproporzionati, generalizzati e al di là del singolo caso.
1
0
2
@LucaPicotti
Luca Picotti
16 hours
Queste sono ricadute nell’ambito di applicazione in via di interpretazione giurisprudenziale. Sul punto ormai c’è poco da fare, nel senso che l’orientamento maggioritario si è cristallizzato in modo pressoché definitivo. Da qui, la applicabilità della Bolkestein alle concessioni.
1
0
2
@LucaPicotti
Luca Picotti
16 hours
La Bolkestein come si sa ha ad oggetto la prestazione di servizi ed impone l’imperativo di gara qualora vi sia un numero limitato di autorizzazioni per la prestazione di un determinato servizio. L’oggetto esplicito sono i servizi. Non si menziona le concessioni balneari.
1
0
2
@LucaPicotti
Luca Picotti
16 hours
Balneari: la saga che non finisce. Ci sono (almeno) due profili che continuano a creare problemi:. - la proroga al 2027, disapplicata peraltro dai Tar in quanto reputata illegittima. - l’indennizzo, che ha visto il decreto MIT ampliare i criteri rispetto alla l. 166/2024. 🧵
Tweet media one
1
5
21
@LucaPicotti
Luca Picotti
1 day
Un parere dalle implicazioni pericolose, come prima la EDU. Non porta a nulla nello scacchiere anarchico internazionale, ma nelle democrazie con minoranze attive sul tema rischia di intensificare deprecabili iniziative risarcitorie-ingerenze nella sfera politica e di impresa.
0
0
2
@LucaPicotti
Luca Picotti
1 day
Il parere, non vincolante, ICJ rimarrà carta straccia sul piano internazionale - gli Stati continueranno a fare i propri interessi - ma rischia di essere utilizzato da attivisti a livello interno per mettere sotto pressione (senza cambiare alcunché) le proprie imprese o Stati.
Tweet media one
1
0
2
@LucaPicotti
Luca Picotti
1 day
Sulle implicazioni - pericolose a livello di sistema - di tali iniziative giuridicamente aberranti, qui una raccolta di mie precedenti riflessioni.
@LucaPicotti
Luca Picotti
1 year
I contenziosi climatici sono sempre più diffusi: la scorciatoia giudiziaria permette di evitare il consenso collettivo, nodo problematico per gli attivisti. Il ruolo del giudice diventa delicatissimo: creare precedenti pericolosi o ricordare che si tratta di questioni politiche.
2
0
2