IperboreaLibri Profile Banner
Iperborea Casa Editrice Profile
Iperborea Casa Editrice

@IperboreaLibri

Followers
30K
Following
8K
Media
3K
Statuses
11K

Casa editrice indipendente fondata a Milano nel 1987.

Milano, Italy
Joined June 2011
Don't wanna be here? Send us removal request.
@IperboreaLibri
Iperborea Casa Editrice
8 months
Una guida per capire gli alberi, dalle radici alle foglie. «Leggere gli alberi» di Tristan Gooley (trad. Stefania De Franco). #LeggereGliAlberi
0
7
20
@IperboreaLibri
Iperborea Casa Editrice
1 year
All’interno del volume, contributi di Chiara Alessi, @dariabig, Claudio Giunta e Walter Veltroni. Le illustrazioni sono, invece, di @alebaronciani.
0
0
0
@IperboreaLibri
Iperborea Casa Editrice
1 year
Le storie raccontate sono quelle degli avvenimenti storici maggiori, ma anche quelle di episodi apparentemente minori e pop, che hanno comunque contribuito a portare cambiamenti significativi nella società e nella cultura delle italiane e degli italiani.
1
0
1
@IperboreaLibri
Iperborea Casa Editrice
1 year
L’undicesimo volume di «COSE Spiegate bene» è finalmente in libreria, e indaga il Novecento, il secolo da cui tutti e tutte noi proveniamo.
1
2
13
@IperboreaLibri
Iperborea Casa Editrice
1 year
La traduzione è di Katia Bagnoli e l’illustrazione di copertina di Nicola Magrin.
0
0
3
@IperboreaLibri
Iperborea Casa Editrice
1 year
È in libreria «I mangiatori di Buddha» di Barbara Demick. Polifonico come un romanzo corale e rigoroso come un’inchiesta, il libro racconta di oppressione e di una colonizzazione ancora in atto, illuminando un angolo di mondo che un regime potentissimo vuole tenere nell’ombra.
1
5
25
@IperboreaLibri
Iperborea Casa Editrice
1 year
Dal 4 settembre in libreria, «Quelli che restano» di #GerbrandBakker (trad. Elisabetta Svaluto). La storia di un’assenza, un romanzo sulla solitudine e la singletudine, sul rapporto tra individuo e legami famigliari. Un racconto che mette al centro il corpo e il desiderio.
0
2
8
@IperboreaLibri
Iperborea Casa Editrice
1 year
Da oggi in libreria, «L’Africa non è un paese» di Dipo Faloyin. Un libro che racconta, spiega e smonta le semplificazioni con cui viene raccontata e conosciuta l’Africa in Europa. @ilpost #Africa @DipoFaloyin
0
4
11
@IperboreaLibri
Iperborea Casa Editrice
1 year
«Cosa dobbiamo pensare degli artisti che si sono comportati in modi discutibili o persino criminali? Possiamo distinguere le biografie dalle opere, o la risposta è la cancel culture?» Da «Mostri» di Claire Dederer (trad. Sara Prencipe) #Mostri
0
1
6
@IperboreaLibri
Iperborea Casa Editrice
1 year
Siamo molto felici di darvi una bella notizia: «Grande, bro!» di Jenny Jägerfeld ha vinto il Premio Andersen 2024. @andersentwitt #JennyJägerfeld
3
1
6
@massimilianimrc
Marco Massimiliani
1 year
“La vita andava avanti, inarrestabile, continuava a infierire su di me” @charla_than, I confidenti, @IperboreaLibri #inlettura
0
2
6
@RNovaresio
beto
2 years
"Le parole sono strade" #Brazil
0
2
4
@IperboreaLibri
Iperborea Casa Editrice
2 years
In libreria da oggi, «Il mio sottomarino giallo» di Jón Kalman STEFÁNSSON (trad. Silvia Cosimini).
1
3
20
@IperboreaLibri
Iperborea Casa Editrice
2 years
Nasceva oggi #ArtoPaasilinna, storico autore del catalogo Iperborea considerato da molti il maestro dell’umorismo nordico.
2
10
80
@IperboreaLibri
Iperborea Casa Editrice
2 years
Jón Kalman Stefánsson, dal 24 aprile in libreria.
2
4
15
@IperboreaLibri
Iperborea Casa Editrice
2 years
Sull’«Unione Sarda» di oggi, Francesco Musolino firma un pezzo dedicato ad Arto Paasilinna. La fondatrice di Iperborea, Emilia Lodigiani, che ha portato nel nostro paese i suoi romanzi, racconta il profilo di questo scrittore «geniale, paradossale, unico».
1
4
15
@IperboreaLibri
Iperborea Casa Editrice
2 years
Su @DomaniGiornale, Anna Ferri scrive di educazione sentimentale e letteratura, a partire da «Grande, bro!» di Jenny Jägerfeld (trad. Laura Cangemi).
0
0
3