InGenereIt Profile Banner
inGenere Profile
inGenere

@InGenereIt

Followers
6K
Following
3K
Media
2K
Statuses
10K

oltre i punti di vista. Per progettare il millennio con gli occhi, la penna e la squadra delle donne.

Italy
Joined August 2011
Don't wanna be here? Send us removal request.
@InGenereIt
inGenere
1 day
Secondo una recente indagine realizzata in Spagna, Portogallo e Italia, il nostro non è un paese per padri. I congedi totalmente retribuiti sono ancora troppo brevi, e il livello dell'occupazione femminile troppo basso. Leggi l'articolo su:
Tweet card summary image
ingenere.it
Secondo una recente indagine realizzata in Spagna, Portogallo e Italia, il nostro non è un paese per padri. I congedi totalmente retribuiti sono ancora troppo brevi, e il livello dell'occupazione...
0
1
1
@InGenereIt
inGenere
6 days
Il memoir Storia di una brava ragazza di Arianna Farinelli è un racconto di emancipazione dal patriarcato e dal destino che le donne portano scritto nel corpo. Dalla periferia di Roma ai grattacieli di New York, fra ascese e discese, violenza e maternità, femminismo e sorellanza
Tweet media one
1
1
1
@InGenereIt
inGenere
7 days
Le donne in Italia sono sempre più sportive, ma hanno ancora meno tempo rispetto agli uomini da dedicare allo sport. Si allenano con minore frequenza, più a casa che all'aperto, e l'inattività aumenta soprattutto al Sud. I nuovi dati @istat_it
Tweet media one
0
0
0
@InGenereIt
inGenere
7 days
Alla vigilia della Conferenza per la ricostruzione in Ucraina ospitata dall'Italia, UN Women Italy ha ribadito l'importanza di una piena partecipazione delle donne nei processi di pace e ricostruzione. Leggi l'articolo su:
Tweet media one
0
0
0
@InGenereIt
inGenere
11 days
Nelle regioni del Sud Italia le donne continuano a essere penalizzate da un mercato del lavoro troppo fragile e dalla scarsità di servizi. Servono politiche pubbliche in grado di affrontare in modo strutturale le disuguaglianze territoriali.
Tweet media one
Tweet media two
0
0
1
@InGenereIt
inGenere
19 days
In Italia bullismo e cyberbullismo riguardano più i ragazzi che le ragazze, soprattutto di origine straniera. Segno che c'è ancora molto da fare per favorire una cultura dell'inclusione e invertire la rotta della maschilità violenta fra i giovani.
Tweet media one
0
0
0
@InGenereIt
inGenere
20 days
In molte aree interne d’Italia, essere donna significa affrontare disuguaglianze profonde. Senza servizi e lavoro adeguati, lo spopolamento avanza. Ma le donne, se supportate, sono la vera forza di rigenerazione. 🔗
Tweet media one
0
1
2
@InGenereIt
inGenere
21 days
Il Bangladesh ha deciso di includere nel calcolo del Pil il lavoro domestico e di cura. Un passo avanti per l'economia femminista, che da tempo attribuisce un valore al lavoro non retribuito per la vita delle comunità. Ne parliamo con Nancy Folbre:
Tweet media one
0
1
3
@InGenereIt
inGenere
27 days
L'aumento delle certificazioni di genere negli ultimi tre anni è il sintomo di una maggiore attenzione delle imprese alla parità, ma l'accesso a fonti esterne di finanziamento è ancora scarso e penalizza le donne che fanno impresa. I dati @unioncamere 🔗
Tweet card summary image
ingenere.it
L'aumento delle certificazioni di genere negli ultimi tre anni è il sintomo di una maggiore attenzione delle imprese alla parità, ma l'accesso a fonti esterne di finanziamento è ancora scarso e...
0
1
1
@InGenereIt
inGenere
1 month
Nel suo La rivoluzione al punto zero. Lavoro domestico, riproduzione e lotta femminista, Silvia Federici fornisce chiavi di lettura indispensabili per capire il presente e le sue crisi, e ripensare l'economia in una prospettiva femminista.
Tweet media one
0
0
1
@InGenereIt
inGenere
1 month
Un fenomeno che mette in discussione l'idea maschile di imprenditoria, proponendo modelli nuovi e buone pratiche che intrecciano cura, innovazione sociale ed empowerment. 🔗
Tweet card summary image
ingenere.it
Secondo l'ultimo rapporto su immigrazione e imprenditoria in Italia, crescono le imprese guidate da donne migranti, soprattutto nei settori più innovativi come quello tecnico-scientifico. Un fenomeno...
0
1
2
@InGenereIt
inGenere
1 month
Secondo l'ultimo rapporto su immigrazione e imprenditoria in Italia, crescono le imprese guidate da donne migranti, soprattutto nei settori più innovativi come quello tecnico-scientifico.
1
0
2
@InGenereIt
inGenere
2 months
Le questioni al centro del referendum rimandano a un'idea maschile di occupazione. Per avviare riforme paritarie che abbiano un reale impatto sulla vita delle donne, serve una prospettiva antidiscriminatoria, che tenga conto della dimensione di genere.
Tweet card summary image
ingenere.it
Le questioni al centro del referendum dell'8 e 9 giugno rimandano a un'idea ancora maschile di occupazione. Per avviare riforme paritarie che abbiano un reale impatto sulla vita delle donne, serve...
0
0
2
@InGenereIt
inGenere
2 months
Il referendum dell'8 e 9 giugno 2025 ci chiama a fare una scelta e a interrogarci sul passato, sul presente e sul futuro della nostra società:
Tweet card summary image
ingenere.it
In Italia l'idea di cittadinanza è ancora associata ai legami di sangue, all'appartenenza a una stessa nazione, e non alla volontà delle persone di vivere insieme. Il referendum dell'8 e 9 giugno...
0
0
0
@InGenereIt
inGenere
2 months
In Italia l'idea di cittadinanza è ancora associata ai legami di sangue, all'appartenenza a una stessa nazione, e non alla volontà delle persone di vivere insieme.
1
1
1
@InGenereIt
inGenere
2 months
Con un documento appena diffuso, un gruppo di penaliste italiane si dichiara contrario all'introduzione del reato di femminicidio da parte del governo, perché non interverrebbe sulle cause strutturali della violenza di genere:
Tweet media one
0
1
0
@InGenereIt
inGenere
2 months
Il referendum sulla cittadinanza per cui si vota l'8 e il 9 giugno apre uno spazio politico che mette in discussione la narrazione dominante, svincolando la cittadinanza dai concetti di merito e identità nazionale che hanno reso un privilegio quello che dovrebbe essere un diritto
Tweet media one
1
0
0
@InGenereIt
inGenere
2 months
Spesso pensiamo alla cittadinanza come a un diritto scontato e automatico, non è così per tante persone. Cittadine e cittadini che formalmente non potranno andare a votare l'8 e il 9 giugno 2025, per un referendum che invece le riguarda in prima persona.🔗.
Tweet media one
0
1
2