GloriaGhioni Profile Banner
Gee O'Ney Profile
Gee O'Ney

@GloriaGhioni

Followers
2K
Following
4K
Media
1K
Statuses
11K

Vivo e lavoro tra i libri, fondatrice di @CLetteraria, Social Media manager, prof., appassionata viaggiatrice, ordinata nel mio disordine

Pavia
Joined September 2009
Don't wanna be here? Send us removal request.
@CLetteraria
CriticaLetteraria
3 years
«Si sta comportando in modo molto civile. Deliberatamente, pesantemente civile»: relazioni e compromessi nelle relazioni compromesse di "La vita prima dell'uomo" di Margaret Atwood - la recensione di @GloriaGhioni https://t.co/1cCWi9Yxjm @ponteallegrazie
0
1
1
@CLetteraria
CriticaLetteraria
3 years
Essere sorelle: quali libri vi vengono in mente con al centro questo rapporto speciale? Ve ne suggeriamo un po' nel #percorsicritici di quest'oggi: https://t.co/auT7ZgmV6Z
0
3
2
@CLetteraria
CriticaLetteraria
3 years
Stasera vi aspettiamo su Instagram! @GloriaGhioni dall'account di @criticaletteraria sarà ospite di Giovanni di Marco @thebooklover_it - a più tardi!!
0
1
0
@CLetteraria
CriticaLetteraria
3 years
Una blogger a cena con i librai: tante anticipazioni nella serata a porte chiuse organizzata da @edizionimulino - la cronaca della nostra Marta Olivi: https://t.co/linI2sOx9z
0
2
5
@CLetteraria
CriticaLetteraria
3 years
#PercorsiCritici - n.7 - La dolcezza del ricordo e l'avventura di diventare grandi nelle estati della letteratura - i nostri consigli di lettura: https://t.co/L9rULRQsbc
0
1
0
@CLetteraria
CriticaLetteraria
3 years
Tra aspettativa e riscatto, le telegrafiste della sezione femminile di Napoli, raccontate da Matilde Serao https://t.co/uvcgh5r5sf
0
2
6
@CLetteraria
CriticaLetteraria
3 years
Buona Festa della Repubblica! Se avete un bel ponte di relax davanti, approfittatene per leggervi qualche libro divertente e rilassante. Ve ne consigliamo un po' qui: https://t.co/NNoo92RxU7
0
1
1
@CLetteraria
CriticaLetteraria
4 years
Di sicuro c'erano persone che lo odiavano, ma possiamo parlare di omicidio? Un caso per l'ex Pm Penelope Spada in "Rancore" di Gianrico Carofiglio https://t.co/GMOaQq1J2k
0
1
1
@CLetteraria
CriticaLetteraria
4 years
Uscito il 20 aprile del 1841 per la prima volta in rivista, "I delitti della Rue Morgue" inaugura il genere poliziesco nella letteratura occidentale. Oggi @GloriaGhioni prova a convincervi a leggerlo in... 4 minuti scarsi! Mission impossible?! https://t.co/SVUVtR4Cjd
0
2
4
@CLetteraria
CriticaLetteraria
4 years
«Come sempre, si tratta di scegliere da che parte stare»: Gino Strada e il suo "Una persona alla volta" https://t.co/ihXoQqNuvV
0
1
1
@CLetteraria
CriticaLetteraria
4 years
Cosa si nasconde dietro l'ironia di "Margherita Dolcevita", ormai un classico di Stefano Benni? https://t.co/OIsRfpI3QT
0
2
1
@CLetteraria
CriticaLetteraria
4 years
I destini individuali, la storia collettiva. L'intensità di "Una questione privata", capolavoro di Fenoglio https://t.co/tzMOruzJKh
0
1
7
@GloriaGhioni
Gee O'Ney
4 years
Avete già visto il video con le letture di marzo? Tanti consigli (anche di audiolibri): https://t.co/TmzBlXjmiu
0
0
0
@CLetteraria
CriticaLetteraria
4 years
Ode alla montagna e a un tempo che non c'è più: "Il Moro della cima", un nuovo straordinario omaggio al passato di Paolo Malaguti - la recensione di @GloriaGhioni #audiolibro https://t.co/8bWn7n1aJM @Einaudieditore
1
2
3
@CLetteraria
CriticaLetteraria
4 years
#RileggiamoConVoi - Aprile, dolce dormire? Ecco i consigli di lettura perfetti per la sera https://t.co/1YGYoe6PJZ
0
2
3
@CLetteraria
CriticaLetteraria
4 years
Amarti, ancor prima della tua nascita: «L'amore viene prima» la delicata raccolta di poesie di Andrea Bajani - la recensione di @GloriaGhioni vi aspetta sul sito, insieme ad alcune poesie: https://t.co/3te7MfyVcx @feltrinellied
0
1
0
@CLetteraria
CriticaLetteraria
4 years
Davvero un assassino si aggira per Polignano? Con "Le mogli hanno sempre ragione", Luca Bianchini tinge la sua saga di giallo. La recensione di @GloriaGhioni: https://t.co/rcOqQVUk5v @Mondadori
0
3
6
@GloriaGhioni
Gee O'Ney
4 years
Un libro veramente bellissimo!
@CLetteraria
CriticaLetteraria
4 years
Crescere nel Sessantotto, con l'amicizia singolare e assoluta per "la compagna Natalia": un romanzo di formazione di Antonia Spaliviero. La recensione di @GloriaGhioni: https://t.co/HS4qlAHbx4 @sellerioeditore
0
0
1
@CLetteraria
CriticaLetteraria
4 years
Giocare con l'autobiografia e trionfare con un romanzo ironico e dissacrante: "Niente di vero" di Veronica Raimo https://t.co/iXdS60lg0H
0
2
4
@CastelvecchiEd
Castelvecchi Editore
4 years
Il piccolo parassita diventa un "dittatore", pronto a regnare, umilmente come dirà lui, su quella strana congerie di personaggi Il villaggio di Stepanĉikovo pur non essendo tra le opere più note di #Dostoevskij, è dotato di una verve letteraria straordinaria.
@CLetteraria
CriticaLetteraria
4 years
"Il villaggio di Stepancikovo e i suoi abitanti" di Fedor Dostevskij: divertimento e ironia che svelano la critica alla società russa del tempo - l'invito alla lettura a cura di Sabrina Miglio: https://t.co/pxSpAsXiA5 @CastelvecchiEd
0
1
0