CNR-ISMAR
@CnrIsmar
Followers
499
Following
196
Media
56
Statuses
229
CNR-ISMAR carries out multidisciplinary studies in all fields of marine sciences, including geological, biological and oceanographic research.
Arsenale Castello, 2737/F, 301
Joined October 2021
🏔️ 𝐒𝐞𝐠𝐧𝐢 𝐞 𝐒𝐮𝐨𝐧𝐢 𝐝𝐢 𝐕𝐚𝐢𝐚 🏔️ 🏦 Il @MuseoUsieCostum ha voluto ripercorrere il senso e l’impatto emozionale dell’evento atmosferico estremo che ha sconvolto i paesaggi con cui siamo cresciuti. 👉 Per maggiori informazioni :
0
0
1
Per la Notte Europea delle Ricercatrici e dei Ricercatori si terrà un Tour Guidato a cura di Squassina, Badan, Zanon (@iuav) e Alvisi (CNR-ISMAR). 🏦Una passeggiata in compagnia dei ricercatori per toccare con mano i muri di Venezia! https://t.co/5FbLZo7Kkq
0
1
4
Check out the new article by Motta et al. about FAIR management in interdisciplinary observational science. The proposed method focuses on creating coupled datasets describing the performance of the robotic platform and the environmental data. 👇👇 https://t.co/w72KjWzyHY
0
0
2
ISMAR e la Pro Loco di Fara Sabina organizzano 9 giorni di iniziative culturali (mostre fotografiche, conferenza divulgativa, aperitivo scientifico, concerto) legate al mare nell’ambito del progetto europeo @Bluenights_eu ⚠️ Consulta qui il programma:
0
0
4
Vuoi fare un'azione concreta contro l'inquinamento delle aree naturali? Partecipa ai due trekking organizzati dal progetto @Bluenights_eu! Scopri di più sul sito del partner Trekking Italia: 1° trek: https://t.co/AlyPX4wQr3 2° trek:
0
0
0
È uscito il nuovo bando ISMAR per un assegno di ricerca nell'ambito del progetto “CALYPSO_3D-PATHWAYS II” aperto a tutti i laureati in Fisica, Ingegneria, Matematica, Scienze Informatiche, ambientali, o Tecnologie Spaziali, Oceanografia, e Scienze Marine.
1
2
1
L'Oceano è il più grande ecosistema del nostro pianeta!
L'#océan 🌊 est le plus grand écosystème de notre planète. À lui seul, il représente +90% du volume de l’habitat disponible pour le monde vivant. 🌍 👉 Découvrir les sciences océaniques : https://t.co/1DMmLmeHqN
0
0
1
Ricerca ecologica e avanzamento tecnologico in #Artico: il progetto PRA #EcoClimate Utilizzato, per la prima volta, un drone idrografico, configurato per il lavoro a latitudini estreme, per ottenere batimetrie ad altissima risoluzione dei bacini lacustri 👉 https://t.co/vlb1MdivGg
0
10
17
🇬🇷 L’obiettivo di POSEIDON è quello di analizzare le deformazioni registrate dai sedimenti per comprendere la cinematica e la dinamica delle placche coinvolte che controllano l’origine dei grandi terremoti.
0
0
0
⚓ Si è da poco conclusa la campagna oceanografica POSEIDON che si è svolta nei mari della Grecia, dalla collaborazione tra @CnrIsmar , @ICMCSIC e @uoaofficial , all’interno del programma Eurofleet+ a bordo della Nave da Ricerca Laura Bassi (in foto).
1
2
3
📰 L’articolo di Merlino et al. presenta una tecnologia innovativa per il monitoraggio e la prevenzione dell’inquinamento negli oceani, attraverso il progetto M.A.R.T.A! Leggi l'articolo per saperne di più: https://t.co/9aZxWtXdxU
mdpi.com
The study of marine Lagrangian transport holds significant importance from a scientific perspective as well as for practical applications such as environmental-pollution responses and prevention...
0
0
2
What are we protecting regarding marine biodiversity? 👇Check out the article by Castellan et al, analysing conservation frameworks for mesophotic habitats in the Mediterranean Sea! https://t.co/zUPC444ATp
frontiersin.org
Mesophotic ecosystems in the Mediterranean Sea are biodiversity hotspots distributed from ca 30 m down to 180 m, depending upon the depth of light compensati...
0
1
4
Lo stesso sistema che ha creato il problema, che fugge dal problema creato dallo stesso sistema.
3
15
54
#Scavi subacquei a Lio Piccolo: ritrovata gemma in agata di Età Romana, incisa con una figura mitologica. Il ritrovamento è l'esito della 3^campagna di scavo condotta dal Dipartimento di Studi Umanistici e guidata dal prof. Carlo Beltrame. 🔎 https://t.co/AgGRvpjKuc
0
16
30
After the article of yesterday, today we continue with the study of #saltwaterIntrusion in the Po delta, following the extreme drought of 2022. Check out this study by Bonaldo et al 👇👇 https://t.co/Dna0i4jX2I.
link.springer.com
Regional Environmental Change - The severe drought that affected large areas of Europe in Spring and Summer 2022 hit the Po valley (northern Italy) with an intense water scarcity crisis. Productive...
0
0
1
Why is #saltwaterIntrusion so important? Read the study by Bellafiore et al. about the summer of 2017 in the Po delta to learn more about the topic! 👇👇 https://t.co/PUqHSmGCKx
agupubs.onlinelibrary.wiley.com
Along-channel saltwater fluxes are controlled by advective and shear dispersion fluxes, and influenced by branch morphology Future saltwater intrusion (SWI) is projected to increase up to 80% fur...
0
0
1
⚧️What are the opportunities that sex analysis can introduce in the study of marine ecosystems? 🔬Check out 𝐒𝐞𝐱 𝐚𝐧𝐚𝐥𝐲𝐬𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐦𝐚𝐫𝐢𝐧𝐞 𝐛𝐢𝐨𝐥𝐨𝐠𝐢𝐜𝐚𝐥 𝐬𝐲𝐬𝐭𝐞𝐦𝐬: 𝐢𝐧𝐬𝐢𝐠𝐡𝐭𝐬 𝐚𝐧𝐝 𝐨𝐩𝐩𝐨𝐫𝐭𝐮𝐧𝐢𝐭𝐢𝐞𝐬 by Gissi et al. https://t.co/eIXIpIMmax
0
1
0
Guarda l'ultimo episodio di Caffé Donne & Scienza a cui ha partecipato la Dott.ssa Ravaioli del CNR-ISMAR! https://t.co/zXH1mcT0ha
0
0
0
🏫 Sono venuti a trovarci i ragazzi del San Servolo Camp accompagnati dagli educatori della cooperativa Sestante per una visita guidata alla mostra. I bambini hanno potuto riflettere e toccare con mano la complessità dei fenomeni causati dalla presenza dell'uomo sul pianeta.
0
0
0